TOSSICOLOGIA FORENSE
Stampa
Anno immatricolazione
2012/2013
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
MED/43 (MEDICINA LEGALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2015 - 22/05/2015)
Crediti
2
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso si propone, in via prioritaria, di somministrare le basi legislative e laboratoristiche per la corretta esecuzione di analisi chimico-tossicologiche dotate di valenza amministrativa e medico legale con particolare riferimento alle indagini da condurre in merito alla ricerca di sostanze stupefacenti e psicotrope in campioni di urina (e di capelli) di lavoratori addetti a mansioni che comportino rischi per l’incolumità di terzi. Si vogliono portare a conoscenza dello studente le corrette operazioni di prelievo, analisi del campione biologico, interpretazione del dato ottenuto nell’ottica di fornire al medico competente informazioni decisive per decidere sulla opportunità o meno di confermare l’adeguatezza del soggetto sottoposto a controllo ad eseguire la mansione specifica di sua competenza. Va da sé che quanto sarà oggetto di trattazione potrà trovare proficuo utilizzo anche per altre fattispecie che via via potrebbero presentarsi all’attenzione di colui che è chiamato alla produzione di dati analitici dotati dell’affidabilità richiesta.
Programma e contenuti
Il programma prevede lezioni/lavoro di laboratorio inerenti alla disciplina tossicologico-forense ed in particolare:
Introduzione alla tossicologia forense e suoi ambiti applicativi.
Significato del dato chimico-tossicologico in termini di sensibilità, selettività, accuratezza e precisione e sua valenza in campo amministrativo e medico legale. Acquisizione del dato di laboratorio: descrizione dei principali procedimenti di estrazione/purificazione (estrazione liquido-liquido, estrazione in fase solida, analisi dello spazio di testa); illustrazione delle principali tecniche di separazione cromatografica (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta pressione) accoppiate a metodiche di rivelazione allo stato dell’arte (rivelazione spettrometrica di massa a singolo quadrupolo, rivelazione spettrometrica di massa tandem). Ampia dimostrazione laboratoristica delle opportunità offerte dalle tecniche cromatografiche con rivelazione di massa appena riportate in termini di analisi quali-quantitativa di veleni organici volatili e non volatili con particolare riferimento a campioni biologici provenienti da vivente e da cadavere;
Legislazione tossicologica inerente le sostanze stupefacenti con particolare riferimento ai controlli eseguiti sui lavoratori addetti a mansioni a rischio ma anche in merito ad altri ambiti di pertinenza dell’indagine chimico-tossicologica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
Testi di riferimento
Elisabetta Bertol - ANALITICA TOSSICOLOGICA - Aspetti tecnici, interpretativi, giuridici e deontologici. I Edizione, 2011. Società Editrice Esculapio. Acquistabile on-line al prezzo di euro 23,00
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile