TEST E PSICODIAGNOSTICA (COGNOMI M-Z)
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/08 (PSICOLOGIA CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
PSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (20/09/2023 - 12/01/2024)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici.
È consigliata una competenza base di psicologia clinica per orientarsi
all'interno dei quadri diagnostici oggetto di discussione. L'esame di Teoria
e tecnica dei test rappresenta un utile introduzione a questo corso.
Obiettivi formativi
Il corso di Test e psicodiagnosi mira a fornire competenze relative ai
principi della diagnosi psicologica e dell'implementazione del processo
psicodiagnostico nella pratica clinica.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere e comprendere differenti approcci alla diagnosi psicologica;
- conoscere, comprendere criticamente i principi alla base della
formulazione del caso e della restituzione psicodiagnostica in età adulta e
evolutiva;
- sapere integrare le proprie conoscenze sui test e sulla valutazione
diagnostica all'interno del setting clinico e nella formulazione della
restituzione;
- comunicare con chiarezza gli argomenti affrontati nel corso con
servendosi del vocabolario proprio della disciplina.
Programma e contenuti
Il corso approfondisce il processo di diagnosi in psicologia clinica,
fornendo un quadro dei principali temi, teorici e pratici, legati alla
formulazione del caso e alla restituzione clinica. In particolare, saranno
oggetto di studio e approfondimento:
- il concetto di diagnosi psicologica e la formulazione del caso;
- differenze tra approccio descrittivo e dimensionale;
- le aree di funzionamento;
- la diagnosi secondo diversi approcci teorici (psicodinamico, cognitivista,
sistemico);
- integrazione degli strumenti nella formulazione del caso (test,
ragionamento clinico, soggettività);
- scrittura del report diagnostico;
- la restituzione: per chi, quando e come.
Saranno poi forniti cenni riguardo le specificità della formulazione del
caso in età evolutiva e in ambito forense.
Gli studenti e le studentesse lavoreranno durante il corso anche con
l'ausilio di casi clinici per favorire la discussione e il ragionamento
Metodi didattici
In accordo con le Linee guida di Ateneo, il corso per l'anno accademico
2021/2022 il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza,
compatibilmente con la situazione sanitaria e le relative restrizioni. Tutti i
materiali del corso saranno disponibili su KIRO.
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici e lavori di approfondimento
su aree di indagine specifiche a piccoli gruppi.
Nel corso saranno forniti ulteriori materiali di approfondimento, oggetto di
studio per la preparazione dell'esame finale (articoli scientifici, revisioni
della letteratura).
Testi di riferimento
La bibliografia è identica per frequentanti e non frequentanti.
Per la parte scritta e orale dell'esame:
• Abbate, Andraos (2019). Scrivere la relazione psicodiagnostica.
Raffaello Cortina, Milano
• Dazzi, Lingiardi, Gazzillo (2009). La diagnosi in psicologia clinica.
Raffaello Cortina, Milano (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12)
• Materiali di approfondimento forniti a lezione (slides, articoli scientifici)
Solo per la parte orale dell'esame, un testo da leggere a scelta tra i
seguenti:
- Mc Williams (1999). La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio, Roma
- Finn, S. E. (2009). Nei panni dei nostri clienti: teoria e tecniche
dell'assessment terapeutico. Giunti Organizzazioni Speciali
- Westen, D. (2005). Diagnosi di personalità e formulazione del caso: due
processi o uno?” Barron, J.W. (a cura di) Dare un senso alla diagnosi.
Milano: Raffaello Cortina.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consisterà di una prova scritta a domande aperte e una prova
orale successiva.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile