Anno immatricolazione
2021/2022
SSD
MED/45 (SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (13/03/2023 - 09/06/2023)
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
E' necessario l'aver frequentato i corsi curriculari propedeutici agli insegnamenti del 2° anno di corso.
Obiettivi formativi
Obiettivo generale
Conoscere, applicare l’approccio evidence-based in area critica e acquisire competenze metodologiche avanzate di pianificazione e progettazione.
Obiettivi intermedi
la normativa in ambito di assistenza infermieristica in area critica;
la ricerca e le evidenze in ambito clinico;
la ricerca e le evidenze in ambito organizzativo;
i modelli concettuali prevalenti nell'area critica;
approfondire tematiche di rilevanza nazionale e internazionale;
Programma e contenuti
Stato dell’arte della normativa
Le responsabilità e le competenze dell’infermiere (es. Triage, terapia intensiva, competenze specialistiche)
L’uso della ricerca nella pratica clinica, con particolare riferimento ai temi più dibattuti nella letteratura scientifica relativamente all’area critica
Analisi critica dei percorsi clinici in emergenza urgenza
Caratteristiche strutturali e organizzative di PS, terapie intensive e blocchi operatori
Formazione e competenze dell'infermiere specialista.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di discussione guidata, esercitazioni
Testi di riferimento
Maurizio Chiaranda. Urgenze ed erergenze. Piccin, 2011
Martha A. Q. Curley. Synergy: the unique relationship between nurses and patients, the AACN Synergy model for patient care. Sigma Theta Tau International, 2007
Modalità verifica apprendimento
La prova prevede l’elaborazione di un progetto di ricerca in Area Critica nella forma di un abstract (max 700 parole, esclusa bibliografia). I candidati dovranno scegliere una tematica pertinente all'insegnamento.
-
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile