TOSSICOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Corso di studio
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 17/06/2022)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MORINI LUCA - 1 CFU
Prerequisiti

Lo studente dovrà conoscere i principi base delle tecniche analitiche di separazione cromatografica e i principali metodi di rilevazione. Lo studente dovrà conoscere le principali differenze tra le varie matrici biologiche. Lo studente dovrà conoscere nozioni di base relative al metabolismo umano
Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire un inquadramento generale dell'ambito tossicologico forense, con particolare riferimento alle analisi di routine e alle sostanze che vengono generalmente ricercate e dosate nei vari campioni biologici; nello specifico in sangue, urina e capelli.
Programma e contenuti

Il programma è così suddiviso
1. La prima parte introduttiva verrà dedicata all'inquadramento della Tossicologia Forense e dei principali casi di interesse per i laboratoristi. Verranno dettagliate tutte le analisi svolte, e verrà insegnato quale matrice biologica risulti maggiormente di interesse in un determinato caso
2. La seconda parte verranno trattate le maggiori classi di sostanze di interesse tossicologico forense, con cenni normativi. In particolare si discuterà delle principali sostanze dell'abuso e di alcool etilico
3. La terza parte tratterà delle principali metodiche preanalitiche (estrazione SPE e liquido/liquido) e delle tecniche strumentali maggiormente impiegate nelle analisi chimico-tossicologiche (GC-MS7 e LC-MS). L'inquadramento delle metodiche sarà generale e si affronterà soprattutto la parte relativa alla standardizzazione dei metodi
Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale, e saranno discusse mediante l'ausilio di slides. Lo studente sarà coinvolto attraverso una modalità di insegnamento interattivo,
Testi di riferimento

Il testo consigliato per un miglior apprendimento della materia è "Principles of Forensic Toxicology" by B. Levine.
Saranno comunque fornite tutte le slides proiettate durante lo svolgimento delle lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento

L'esame di apprendimento potrà essere erogato sia mediante un orale, ovvero mediante la somministrazione allo studente di una serie di domande scritte, a risposta multipla, che coprono tutti gli argomenti trattati durante le lezioni
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile