Anno immatricolazione
2021/2022
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Corso di studio
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 17/06/2022)
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Per seguire meglio il corso lo studente deve aver frequentato le lezioni e acquisito le conoscenze nelle materie di base del primo semestre.
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali tecniche per la misura delle concentrazioni di farmaci in matrici biologiche per il monitoraggio farmacologico; approfondimento di alcuni argomenti di farmacocinetica e farmacologia clinica.
Programma e contenuti
Forme farmaceutiche. Concetto di soluzione, emulsione e sospensione, isotonia.
Preparazioni per via parenterale: allestimento miscele per alimentazione parenterale e per il riequilibrio idro-elettrolitico (sterilità, apirogenicità, isotonia, pH, stabilità).
ADME. Relazione dose-livello ematico, curve concentrazione plasmatica-tempo, range terapeutico
Utilità del monitoraggio dei farmaci nei liquidi biologici.
Farmaci per i quali è indicato il monitoraggio e principali metodiche utilizzate.
Determinazione della quota libera di un farmaco e sua utilità.
Principali parametri farmacocinetici e loro determinazione: volume apparente di distribuzione, clearance, biodisponibilità, tempo di emivita e steady-state, costante di eliminazione, bioequivalenza.
Compliance. Cause di variabilità nella risposta ai farmaci.
Cenni sula sperimentazione clinica controllata.
Preparazione dei campioni biologici per la determinazione di farmaci e loro metaboliti (estrazione liquido-liquido, liquido-solido ecc.).
Metodi immunologici in fase omogenea (EMIT, FPIA) e in fase eterogenea (RIA, ELISA, MEIA).
Metodi cromatografici: cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e cenni di gas-cromatografia (GC). Costruzione di una curva di calibrazione e valutazione qualitativa e quantitativa degli analiti contenuti in campioni biologici incogniti.
Cenni sulla validazione delle metodiche analitiche: validazione entro studio ed applicazioni pratiche.
Controllo di qualità nel laboratorio di monitoraggio farmacologico.
Limiti e potenzialità dei metodi analitici usuali.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (Power Point) proiettate su schermo ed eventuali approfondimenti usando la lavagna o con altri sistemi o tramite la piattaforma Zoom in relazione all'emergenza COVID-19.
Testi di riferimento
M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori - Farmacologia Clinica . UTET 2006. ISBN-10 : 8802053928
Il docente fornirà le presentazioni in formato pdf o in altro formato e materiale di
studio degli argomenti trattati.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale effettuato in presenza o tramite internet (piattaforma Zoom) in relazione all'emergenza COVID-19.
Viene dato risalto alla grafica: lo studente dovrà saper disegnare correttamente le curve concentrazione plasmatica del farmaco – tempo, ecc.
Altre informazioni
Il docente riceve previo appuntamento in presenza o tramite internet (piattaforma Zoom) ed è contattabile via email all’indirizzo prof.fausto.feletti@universitadipavia.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile