Anno immatricolazione
				2021/2022
			 
			
				
		SSD
		BIO/13 (BIOLOGIA APPLICATA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
	 
	
		Corso di studio
		OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (04/10/2021 - 28/01/2022)
	 
		
		Ore
		30 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					
		Prerequisiti
		Conoscenze di base di Biologia, Chimica e Biochimica acquisite nel corso degli studi superiori
	 	
		Obiettivi formativi
		Acquisizione delle nozioni di Biologia Applicata utili alla comprensione dei meccanismi cellulari come punto di partenza per lo studio di altre materie quali l'Anatomia, la Fisiologia et al
	 	
		Programma e contenuti
		Cellula
• Differenze tra Cellula Procariote ed Eucariote 
• Organuli cellulari e loro funzione
  
  Ciclo Cellulare
 
  DNA 
• Struttura
• Replicazione
  I Cromosomi
• Cariotipo
  Mitosi e Meiosi
       Spermatogenesi e Oogenesi. Fecondazione
  Anomalie Cromosomiche
• Di Numero
• Di Struttura
  RNA
• Tipi e funzioni
• Trascrizione
  Traduzione
       Il Codice Genetico
        La genetica Mendeliana
  Mutazioni Geniche
  Genetica Umana
        Eredità Dominante/Recessiva
        Eredità Autosomica/X-linked 
        Eccezioni
Cenni sulla genetica dei Tumori
	 	
		Metodi didattici
		Il corso è organizzato in lezioni frontali.Le presentazioni di powerpoint verranno integrate, per alcuni argomenti, da animazioni e filmati on line
	 	
		Testi di riferimento
		“Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie“ Roberti, Bistocchi, Antognelli, Talesa [ex “Elementi di Biologia e Genetica” – Talesa, Giovannini, Antognelli] – Mc Graw Hill
“Biologia e Genetica”  Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli-IV Edizione (ex Chieffi, Dolfini, Malcovati et al. III Edizione) – EdiSES       
"Elementi di Biologia" (Cellula-Genetica) Curtis, Barnes, Schnek, Massarini-Zanichelli
“Elementi di Biologia e Genetica” Sadava, Hills, Heller, Berenbaum – Zanichelli 
“Biologia e Genetica” Campbell, Reece (et al.) – Pearson
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Esame finale scritto con 11/13 domande chiuse (risposta: vero/falso) e 2/3 domande aperte. Il voto del modulo sarà la somma proporzionale dei punteggi ottenuti espressa in trentesimi (es: 15 domande; 6 punti per ciascuna domanda; totale risposte esatte punti: 81/90; voto 27). Il voto del Corso Integrato sarà la media ponderata con l'esame di Biochimica.
	 	
		Altre informazioni
		Per comunicare con l'insegnante e prendere appuntamenti usare l'indirizzo di posta elettronica: carla.olivieri@unipv.it
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile