SPECIE ALIENE E BIODIVERSITÀ MOD. 2
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/07 (ECOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE DELLA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 10/06/2022)
Crediti
3
Ore
29 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
I contenuti di questo modulo faranno riferimento ad argomenti trattati nei corsi di ecologia, zoologia e botanica quindi è caldamente consigliata una solida base in queste materie. Inoltre, la maggior parte del materiale didattico utilizzato durante il corso sarà in lingua inglese quindi è consigliabile una discreta padronanza dell’inglese scientifico.
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del modulo 2 del corso Specie Aliene e Biodiversità è quello di capire e analizzare come viene affrontata la gestione delle specie aliene e i loro impatti sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista legislativo. Agli studenti verranno quindi presentati esempi concreti di progetti internazionali che permetteranno loro di capire come le problematiche causate dalle specie aliene vengono gestite in Italia e in Europa. Inoltre, gli studenti saranno incoraggiati ad affrontare la tematica in oggetto attraverso un approccio critico e propositivo anche attraverso una attiva discussione di casi studio proposti.
Al termine di questo modulo, gli studenti avranno appreso le capacità e i mezzi per valutare in modo approfondito gli effetti delle invasioni biologiche sugli ecosistemi terrestri ed acquatici.
Programma e contenuti
Il modulo 2 affronterà le tematiche relative alla regolamentazione regionale, nazionale ed europea per la gestione delle specie aliene invasive e verranno esposti i principali metodi per la valutazione degli impatti socio-economici, sulla salute umana e sui servizi ecosistemici da esse causati. Inoltre, saranno presentati dei casi studio basati su progetti di rilievo internazionale per il contrasto alle specie aliene invasive e saranno introdotte alcune buone pratiche internazionali per il contrasto alle specie aliene invasive.
In particolare, il modulo 2 si concentrerà sulle specie invasive più comuni in Italia, con maggior attenzione alla fauna e la flora degli ambienti d'acqua dolce e marina. Inoltre, durante il corso, verranno forniti spunti di riflessione sui possibili interventi da effettuare per la mitigazione degli impatti causati dalle specie aliene invasive.
Metodi didattici
Il modulo 2 sarà sviluppato tramite lezioni frontali in cui verranno utilizzate presentazioni in power point che al termine della lezione saranno rese disponibili agli studenti tramite la piattaforma KIRO. Al termine di ciascuna lezione frontale, si darà spazio ad una discussione partecipata relativa alle problematiche emerse durante la lezione.
L’insegnamento si avvale anche di esercitazioni in cui verranno spiegati e applicati i principali metodi di valutazione di impatti delle specie aliene invasive. Inoltre, verranno presentati casi studio per approfondire alcune tematiche specifiche.
Infine, verrà organizzata una uscita didattica in collaborazione con il docente del modulo 1 del corso. In questa occasione verranno mostrate agli studenti alcune metodiche di controllo e gestione di specie aliene invasive acquatiche e terrestri.
Testi di riferimento
Visto il continuo aggiornamento che le tematiche di studio richiedono, il materiale didattico sarà prevalentemente costituito da articoli scientifici e materiale consultabile online come, ad esempio, data base e report di progetti nazionali e internazionali facilmente reperibili dagli studenti.
Libri di testo in italiano non sono presenti ma se ne possono consigliare alcuni in lingua inglese:
- Lockwood J.L. et al., 2013. Invasion Ecology, 2nd edition. Wiley and Blackwell. ISBN 978-1-4443-3364-0 (hardback : alk. paper) – ISBN 978-1-4443-3365-7 (softback : alk. paper) – ISBN 978-1-118-57078-4 – ISBN 978-1-118-57080-7 – ISBN 978-1-118-57081-4 (emobi) – ISBN 978-1-118-57082-1 (epub) – ISBN 978-1-118-57083-8 (epdf) 1.
- Clout M. N., Williams P. A., 2009. Invasive Species Management. A Handbook of Principles and Techniques. Oxford Press University. ISBN 978–0–19–921632–1 (Hbk.) ISBN 978–0–19–921633–8 (Pbk.)
- Autori vari, 2009.Handbook of Alien Species in Europe. Springer. ISBN: 978-1-4020-8279-5 e-ISBN: 978-1-4020-8280-1
- Jeschke M., Heger T., 2018. Invasion Biology Hypotheses and Evidence. CABI. ISBN-13: 978 1 78064 764 7
- Simberloff D.,2013. Invasive Species (What Everyone Needs to Know). Oxford University Press.
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento verrà verificato tramite un esame orale in cui gli studenti saranno chiamati a presentare un caso studio a loro scelta e, tramite l’utilizzo di un power point, dovranno affrontare in modo esaustivo le tematiche spiegate a lezione. Al termine della presentazione, seguiranno delle domande mirate ad approfondire le informazioni presentate.
L’esame verrà valutato in sede d’esame insieme al docente del modulo 1 del corso. L’esito (0-30) si baserà sulla valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente e alla sua proprietà di linguaggio ma verrà anche valutata la preparazione e completezza del power point proposto.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il modulo 2 del corso Specie Aliene e biodiversità è in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare il 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), il 14 (La vita sott’acqua) e il 15 (La vita sulla terra).
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile