MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA CON TECNICHE DI LABORATORIO - 2
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
VET/06 (PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Curriculum
Bioanalisi
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2021 - 14/01/2022)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Conoscenze base di zoologia, immunologia, ecologia, biologia molecolare, evoluzione, metodi diagnostici
Obiettivi formativi
Il corso ha il primo obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale della parassitologia da un punto di vista medico, ma anche ecologico ed evolutivo. Scopo principale del corso è successivamente impartire una conoscenza approfondita delle più importanti malattie parassitarie e delle metodiche diagnostiche in parassitologia.
Programma e contenuti
Modulo 2. Il Corso di Parassitologia ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza teorica e diagnostica dei principali parassiti dell’uomo. Pertanto, si procederà alla trattazione dei principali protozoi parassiti, con particolare attenzione a Toxoplasma e plasmodi malarici. Successivamente verranno trattati metazoi endo- ed ecto-parassiti quali platelminti, nematodi e artropodi.
Per i principali parassiti verranno trattate anche le metodologie diagnostiche di tipo morfologico, sierologico e molecolare.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, con dei laboratori per permettere agli studenti di effettuare pratiche diagnostiche di base al microscopio, quali il riconoscimento delle diverse specie di parassiti malarici. Le attività di laboratorio saranno effettuate se la situazione sanitaria lo consentirà.
Testi di riferimento
De Carneri. Parassitologia generale e umana. Casa Editrice Ambrosiana
Modalità verifica apprendimento
L'esame è orale, con domande aperte atte in primis a valutare le competenze acquisite sui concetti di base trattati nel corso, quali cicli dei parassiti, aspetti diagnostici, ecologici ed epidemiologici delle parassitosi. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i concetti e di elaborarli in domande di ragionamento.
Altre informazioni
L'esame è orale, con domande aperte atte in primis a valutare le competenze acquisite sui concetti di base trattati nel corso, quali cicli dei parassiti, aspetti diagnostici, ecologici ed epidemiologici delle parassitosi. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i concetti e di elaborarli in domande di ragionamento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile