Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
BIO/06 (ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 23/12/2020)
Ore
52 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia cellulare (caratteristiche generali degli organelli della cellula animale) e biochimica (caratteristiche generali della struttura e trasformazioni di proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi)
Obiettivi formativi
Stimolare lo studio delle strutture cellulari a partire da basi morfologiche, funzionali e molecolari e con un costante riferimento ai processi chimici coinvolti.
Programma e contenuti
Il corso si svolge affrontando i seguenti capitoli:
Cellule procariote ed eucariote.
Composizione chimica e metabolismo della cellula.
Struttura e funzione degli organuli cellulari, con particolare riferimento alle cellule animali.
La sintesi proteica e il dogma centrale della biologia.
Dinamica del ciclo cellulare.
Differenziamento e rinnovo cellulare.
Tessuti animali:
1) tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti. Giunzioni cellulari.
2) tessuti connettivi: propriamente detti, adiposo, cartilagine, osso, sangue.
3) tessuti muscolari. La contrazione muscolare nel tessuto muscolare striato.
4) tessuto nervoso.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo ed esercitazioni pratiche mirate all'acquisizione di competenze di base nell'uso del microscopio ottico e all'osservazione di preparati istologici e cellulari. I pdf delle slide presentate a lezione verranno caricate su kiro (https://idcd.unipv.it/kiro3/)e rese disponibili agli studenti.
Testi di riferimento
Colombo e Olmo: BIOLOGIA -CELLULA E TESSUTI. EdiErmes
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà scritto. Le domande, che copriranno l'intero programma svolto saranno:
- tre domande a risposta V/F (punteggio massimo 2 punti/risposta corretta);
- tre domande a risposta breve (lunghezza massima della risposta: 5 righe) e si potrà totalizzare per ciascuna domanda massimo 2 punti;
- due domande aperte (lunghezza massima della risposta: 15 righe) le cui risposte varranno massimo 5 punti ciascuna ;
- una domanda aperta (lunghezza massima della risposta: 30 righe) la cui risposta varrà massimo 10 punti.
L'esame risulterà superato con votazione uguale o superiore a 18/30. Il punteggio massimo che si potrà raggiungere è 30/30 e lode (che verrà assegnata per somma punteggio superiore a 30).
Il docente si riserva la possibilità di svolgere prove in itinere NON OBBLIGATORIE e sono aperte solo agli studenti del I anno). Nel caso vengano svolte e risultino superate (votazione raggiunta minimo 18/30), gli argomenti trattati durante la prova in itinere non saranno più oggetto d'esame nella prova finale. In questo caso il voto finale sarà dato dalla media dei voti raggiungi nelle prove in itinere e quello ottenuto nella prova finale.
Altre informazioni
nessuna
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile