Anno immatricolazione
				2020/2021
			 
			
				
		SSD
		MED/44 (MEDICINA DEL LAVORO)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
	 
	
		Corso di studio
		SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (16/11/2020 - 05/02/2021)
	 
		
		Ore
		16 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
						
		Obiettivi formativi
		Al termine del corso lo studente  deve conoscere:
§        Le basi fisiologiche e tossicologiche delle patologie occupazionali.
§        I principi di prevenzione delle patologie professionali e di monitoraggio delle esposizioni occupazionali.
§        I principali adempimenti medico-legali in tema di patologia professionale.
Inoltre, deve aver compreso :
§        Le relazioni tra esposizioni professionali e patologia dei lavoratori
§        La complessità delle interazioni tra i vari rischi per la salute presenti negli ambienti e nei luoghi di lavoro
Infine, deve saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di Medicina del Lavoro alla prevenzione della patologie occupazionali ed alla comprensione delle caratteristiche cliniche delle patologie correlate alle esposizioni in ambito lavorativo.
	 	
		Programma e contenuti
		Concetti Generali: Cenni di storia della disciplina. Definizione e scopi della Medicina del Lavoro. Definizione di rischio professionale; fattori professionali di rischio e loro classificazione. Malattia professionale ed infortunio sul lavoro. Criteri di anamnesi lavorativa ed ambientale.
Igiene del Lavoro: Prevenzione primaria e secondaria. Monitoraggio ambientale e limiti igienici ambientali (TLV). Monitoraggio biologico e limiti biologici di esposizione (BEI). Sorveglianza sanitaria.
Tossicologia Industriale e Occupazionale: Principi generali di tossicologia industriale e occupazionale. Tossicocinetica e tossicodinamica.
Patologia da agenti fisici: Patologia da rumore. Patologia da vibrazioni. Patologia da radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti.
Patologia da agenti chimici: Patologia da metalli, in particolare piombo, mercurio, cromo, cadmio. Patologia da solventi, in particolare n-esano, benzene ed omologhi, composti alogenati, solfuro di carbonio. Patologia da pesticidi, in particolare organofosforici.
Rischio Biologico: Concetti generali e approfondimento delle zoonosi.
Cancerogenesi professionale: Cancerogenesi e mutagenesi. Classificazione dei cancerogeni. Principali neoplasie di origine professionale. Aspetti normativi.
Ergonomia: Concetti generali. Patologie dell’apparato locomotore correlate al lavoro: rischi da movimentazione manuale di carichi e da movimenti ripetitivi dell’arto superiore.
Allergologia professionale: Classificazione delle allergopatie. Diagnostica allergologica (prick test, patch test, RAST, test di provocazione bronchiale specifica e aspecifica). Principali quadri clinici professionali (dermopatie, rinite, asma bronchiale, alveolite allergica estrinseca).
Rischi emergenti: Organizzazione del lavoro e lavoro a turni. Stress lavoro-correlato, mobbing, burn out.
Aspetti medico-legali: Legislazione in tema di igiene e sicurezza sul lavoro (in particolare, D. Lgs 81/08). Obblighi informativi del medico in tema di patologie professionale.
	 	
		Metodi didattici
		Il corso si articola in lezioni frontali in aula.
I docenti nell’orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati nel corso. Ricevimento previo appuntamento (enrico.oddone@unipv.it)
	 	
		Testi di riferimento
		§      Imbriani M. Medicina del lavoro, ed. Libreria universitaria Medea, Pavia, 2017.
§       Alessio L, Franco G, Tomei F. (Editors), Trattato di medicina del lavoro, 2 vol., ed. Piccin, Padova, 2015.
§      Tomei F. e altri, Manuale di Medicina del Lavoro, ed. Piccin, Padova, 2019 
§       Imbriani M, Maugeri U. Elementi di Medicina del Lavoro. II edizione, ed. Aracne, 2014.
§       Mutti A, Corradi M. Lezioni di Medicina del Lavoro. Ed. Nuova Editrice Berti, 2014.
§        Bertazzi PA (A cura di). Medicina del Lavoro. Lavoro, Ambiente, Salute. Ed. Cortina, 2013.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		La prova d’esame è orale e verterà su argomenti trattati durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso.
	 	
		Altre informazioni
		La prova d’esame è orale e verterà su argomenti trattati durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile