TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE MOD 1
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
CHIM/06 (CHIMICA ORGANICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2021 - 14/01/2022)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
PORTA ALESSIO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
Allo studente di questo corso viene richiesto il possesso delle conoscenze di chimica generale e chimica organica al livello dei corsi di base e di fisica al livello dei programmi della scuola superiore.
Obiettivi formativi
Il Modulo vuole fornire una conoscenza di base delle principali tecniche e strumentazioni della spettrometria di massa applicate a molecole organiche di interesse biologico, come pure nella interpretazione dei dati prodotti. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di comprendere le varie tecniche MS utilizzate su molecole di interesse biologico e di saper valutare la loro applicazione.
Programma e contenuti
Tecniche in spettrometria di massa organica.
I vari tipi di ioni presenti nello spettro di massa. Ioni molecolari, isotopi e loro risoluzione. Illustrazione della frammentazione: il concetto di localizzazione della carica e del sito radicalico. Tecniche di ionizzazione: ionizzazione elettronica (EI), ionizzazione chimica (CI), bombardamento con atomi veloci (FAB), desorbimento laser assistito dalla matrice (MALDI). Applicazioni cliniche e biologiche del MALDI, molecular imaging. Tecniche di ionizzazione a pressione atmosferica: elettronebulizzazione (ESI), ionizzazione chimica a pressione atmosferica (APCI) e altre tecniche dirette (ambient mass spectrometry). Vengono pure illustrati i processi di attivazione per collisione (CID) alla base delle tecniche di massa/massa (MS/MS, tandem). Accoppiamento LC-MS/MS. I meccanismi di formazione degli ioni applicati ad un (poli)peptide protonato e la notazione convenzionale adottata. Il modello del protone mobile per razionalizzare la frammentazione dei peptidi.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni del modulo di spettrometria di massa i dati spettroscopici verranno proiettati in aula e analizzati e discussi dal docente. Il docente รจ ovviamente disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Testi di riferimento
E. De Hoffmann, V. Stroobant, Mass Spectrometry: Principles and Applications, 3rd Edition, Wiley, 2007, ISBN: 978-0-470-03311-1.
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.
Modalità verifica apprendimento
Il modulo richiede il superamento di un esame scritto con domande a risposta aperta su teoria, tecniche di spettrometria di massa e interpretazione degli spettri.
Altre informazioni
_
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile