ELETTRONICA II B
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
ING-INF/01 (ELETTRONICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Curriculum
Elettronica
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (07/03/2022 - 17/06/2022)
Crediti
6
Ore
84 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Conoscenze di teoria dei circuiti e di elettronica applicata (analogica) con particolare riferimento ai transistori MOS e BJT, amplificatori operazionali, diagrammi di Bode. Familiarità con l’uso della Trasformata di Fourier, della Trasformata di Laplace, dei numeri complessi
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo quello di completare ulteriormente la formazione di base dello studente per quanto concerne i sistemi elettronici, principalmente di tipo analogico, con l'ausilio di un'ampia attività sperimantale di laboratorio e di simulazione. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sul funzionamneto e la progettazione relative a sistemi filtranti, ad amplificatori di segnale, alla generazione di forme d'onda, sviluppando capacità di valutazione dei limiti di prestazioni e di stabilità operativa, avrà acquisito familiarità con i sistemi di conversione di segnale da analogico a digitale e viceversa e sulla teoria del rumore nei circuiti.
Programma e contenuti
1.Classificazione dei filtri in base alle proprietà di trasmissione del segnale.
2.Il problema dell’approssimazione: filtri di Butterworth e Chebyshev.
3.Funzioni di trasferimento del primo ordine e del secondo ordine e la loro realizzazione usando Amplificatori Operazionali e circuiti RC.
4.Concetto di sensitività della funzione di trasferimento dei filtri.
5.Cenni sulla realizzazione di filtri Gm-C e switched-capacitors.
Rumore Elettronico
1. strumenti analitici per l'analisi del rumore elettronico
2. sorgenti di rumore nei componenti elettronici
3. calcolo del rumore equivalente in ingresso negli amplificatori
Oscillatori e PLL
1. Oscillatori sinusoidali: principio di funzionamento ed analisi di configurazioni RC, LC e a cristallo
2. Oscillatori a rilassamento e generatori di forme d'onda: principio di funzionamento ed analisi delle piu comuni configurazioni circuitali
3. Oscillatori controllati in tensione e principio di funzionamento di un phase-locked loop PLL.
Introduzione all'uso di Lab View tramite il progetto di un convertitore analogico digitale.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 22
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Attività pratiche (ore/anno in aula): 43
Le lezioni sono svolte alla lavagna a volte con l'ausilio di lucidi
Le esercitazioni sono svolte alla lavagna come ripasso di argomenti propedeutici, soluzione analitica di problemi e verifica settimanale dell'apprendimento
Le attività pratiche sono svolte sia con l'utilizzo del simulatore circuitale che con gli strumenti di misura del laboratorio.
Testi di riferimento
A.S. Sedra, K.C. Smith. Microelectronics Circuits.
Manuale Spice; Data Sheets e Applications di componenti elettronici. Oltre a dispense dei docenti.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, svolta alla fine del primo modulo, valida per il 40% del voto finale ma non obbligatoria e di un esame orale, svolto alla fine dei due moduli che compongono il corso. Se la prova scritta viene superata con un punteggio di almeno 24/30 gli argomenti del primo modulo si considerano acquisiti e non sono più richiesti all’orale. Se lo student non svolge la prova scritta o non la supera con un voto di almeno 24/30, l’esame orale si svolge anche sugli argomenti del primo modulo. La prova scritto include 2 o 3 problemi circuitali e circa 20 domande a risposte multiple. La prova orale varia in funzione dello svolgimento della prova scritta e del suo risultato. In generale l’orale ha lo scopo di approfondire il grado di comprensione degli argomenti di base del corso e la capacità di soluzione di problemi circuitali. In alcuni casi può anche include una discussion dello scritto.
Altre informazioni
L’esame consiste in una prova scritta, svolta alla fine del primo modulo, valida per il 40% del voto finale ma non obbligatoria e di un esame orale, svolto alla fine dei due moduli che compongono il corso. Se la prova scritta viene superata con un punteggio di almeno 24/30 gli argomenti del primo modulo si considerano acquisiti e non sono più richiesti all’orale. Se lo student non svolge la prova scritta o non la supera con un voto di almeno 24/30, l’esame orale si svolge anche sugli argomenti del primo modulo. La prova scritto include 2 o 3 problemi circuitali e circa 20 domande a risposte multiple. La prova orale varia in funzione dello svolgimento della prova scritta e del suo risultato. In generale l’orale ha lo scopo di approfondire il grado di comprensione degli argomenti di base del corso e la capacità di soluzione di problemi circuitali. In alcuni casi può anche include una discussion dello scritto.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile