Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
				
		SSD
		MED/36 (DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
	 
	
		Corso di studio
		TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (01/10/2019 - 24/01/2020)
	 
		
		Ore
		8 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					
		Prerequisiti
		Lo studente deve aver appreso le basi della Fisica classica trattate nel modulo di Fisica
	 	
		Obiettivi formativi
		Lo studente deve apprendere il concetto di radiazione ionizzante e le relative grandezze; deve inoltre acquisire i concetti-base relativi agli effetti biologici delle radiazioni e alle raccomandazioni ICRP
	 	
		Programma e contenuti
		Concetto di radiazioni ionizzanti con cenni di interazione radiazione-materia
Principali grandezze: attività, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace, LET e RBE.
Aspetti principali degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Radioattività naturale e 
limiti di dose.
Tipi di contaminazione.
L'ICRP e le sue raccomandazioni. 
Cenni sui dispositivi per la rivelazione delle radiazioni.
Radioprotezione di base per gli operatori sanitari in diverse attività mediche
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali affiancate da slides e spiegazioni alla lavagna.
	 	
		Testi di riferimento
		Elementi di Fisica Biomedica, D Scannicchio e E Giroletti, EdiSES
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Prova scritta con quiz e domande aperte; anche prova orale per gli studenti che hanno superato la prova scritta e aspirano a migliorare l’esito.
	 			
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile