Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
				
		SSD
		BIO/14 (FARMACOLOGIA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
	 
	
		Corso di studio
		TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (01/10/2019 - 24/01/2020)
	 
		
		Ore
		16 ore di attività frontale
	 				
					
		Prerequisiti
		La comprensione degli argomenti trattati nel corso presuppone la conoscenza dei concetti base di Anatomia, Fisiologia e Biochimica.
	 	
		Obiettivi formativi
		Il modulo di Farmacologia è finalizzato a permettere l'acquisizione dei principi fondamentali di Farmacocinetica (Assorbimento distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci) e Farmacodinamica (bersagli dell'azione dei farmaci).
	 	
		Programma e contenuti
		Il modulo Farmacologia comprende: Definizione di farmacologia, farmaco, branche della farmacologia. Le forme farmaceutiche: definizione di eccipienti e principio attivo; esempi di forme farmaceutiche. Forme farmaceutiche a rilascio controllato. Definizione di farmacocinetica. Modalità di assorbimento dei farmaci: diffusione passiva, diffusione attraverso i pori,trasporto attraverso i carriers, processi di endocitosi.Le vie di somministrazione dei farmaci: via enterali, vie parenterali, via topica.Vantaggi e svantaggi delle vie di somministrazione. Distribuzione dei farmaci. Metabolismo dei farmaci. Effetto di primo passaggio. Circolo enteroepatico. Escrezione dei farmaci: filtrazione, secrezione e riassorbimento.Definizione di Farmacodinamica. Meccanismo d'azione dei farmaci: interazione farmaco-recettore; definizione di agonisti/antagonisti. Bersagli dell’azione dei farmaci. Famiglie di recettori. Fattori che condizionano la risposta dei farmaci: età ,compliance, farmacogenetica, interazioni tra farmaci.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali
	 	
		Testi di riferimento
		"Farmacologia" Rang-Dale
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L'esame consiste in 5 domande aperte riguardanti argomenti trattati a lezione. Il voto in trentesimi sarà il risultato della media aritmetica delle singole domande.
	 	
		Altre informazioni
		Il docente riceve su appuntamento. Scrivere a mariapia.vairetti@unipv.it
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile