Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
				
		SSD
		MED/44 (MEDICINA DEL LAVORO)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
	 
	
		Corso di studio
		IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (01/10/2019 - 24/01/2020)
	 
		
		Ore
		8 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
						
		Obiettivi formativi
		Obiettivo del corso integrato di PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE è presentare agli allievi le basi scientifiche e metodologiche, le procedure operative, i principi etici ed i riferimenti normativi delle discipline che concorrono alla formazione professionale per il primo soccorso e la prevenzione.
Obiettivo del modulo di Medicina del Lavoro è presentare , in forma sintetica ed efficace ai fini dell'apprendimento, sia un quadro generale degli aspetti scientifici, etici e normativi della salute e sicurezza sul lavoro, che approfondimenti su temi specifici di particolare interesse e attualità per la protezione della salute dei lavoratori.
	 	
		Programma e contenuti
		Generalità sull’igiene del lavoro
            Igiene e medicina del lavoro
            Cenni storici
            Rischio e fattori di rischio
            Generalità sui fattori di rischio fisici
            Generalità sui fattori di rischio chimici; principi di tossicologia
            Generalità sui fattori di rischio biologici
            Il danno da lavoro: infortuni sul lavoro e malattie professionali
            Le strategie preventive
 
I rischi professionali nelle strutture sanitarie
            Traumatismi
            Fatica; rischi da postura e sollevamento
            Impegno visivo
            Condizioni microclimatiche; alte e basse temperature
            Rumore
            Vibrazioni
            Elettricità
            Radiazioni ionizzanti
            Raggi ultravioletti
            Agenti chimici
            Infezioni e infestazioni
            Stress
	 	
		Metodi didattici
		Il corso è organizzato in lezioni frontali
	 	
		Testi di riferimento
		Sarà fornito il materiale per la preparazione dell’esame come slides o appunti.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L'esame finale sarà orale
	 	
		Altre informazioni
		L'esame finale sarà orale
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile