Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
					
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
	 
	
		Corso di studio
		DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (01/10/2020 - 22/01/2021)
	 
		
		Ore
		24 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					Tipo esame
					SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
				 
					
		Prerequisiti
		Lo studente deve aver acquisito le conoscenze di biochimica fornite dal corso di Fondamenti Biomolecolari e Funzionali
	 	
		Obiettivi formativi
		L’obiettivo fondante di questo corso è fornire allo studente tutti gli elementi perché possa acquisire una visione integrata del metabolismo energetico nello stato nutrito e nel digiuno e del suo controllo in condizioni normal. Lo studente dovrà saper applicare le conoscenze acquisite nel corso nella sua formazione professionale come dietista.
	 	
		Programma e contenuti
		Membrane Biologiche: Composizione e proprietà; trasporto attraverso membrana; 
Molecole introdotte con la dieta:
·      Glucidi: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi;fabbisogno e utilizzo;
·      Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, colesterolo, lipoproteine; fabbisogno e utilizzo;
·      Proteine: struttura e funzioni; valore biologico delle proteine; fabbisogno e utilizzo;
·      Acqua, Vitamine, Xenobiotici, Minerali.
Principi generali del metabolismi energetico regolazione metabolica 
Trasduzione del segnale
Metabolismo dello stato nutrito: ruolo dell'insulina e sintesi delle riserve energetiche:
Glicogenosintesi
Lipogenesi: sintesi dei trigliceridi e del colesterolo
Metabolismo del digiuno: ruolo del glucagone e utilizzo delle riserve energentiche 
Glicogenolisi
Gluconeogenesi
Amminoacidi: amminoacidi glicogenici/chetogenici; transaminazioni; ciclo dell’urea
Digiuno prolungato
Stress ossidativo
Metabolismo dell’etanolo
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali
	 	
		Testi di riferimento
		Arienti Le Basi Molecolari della Nutrizione- Piccin
Leuzzi, Bellocco, Barreca Biochimica della Nutrizione Zanichelli
Ferrier Le basi della Biochimica  Zanichelli
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L'esame è orale e verte sugli argomenti trattati a lezione ed è volto ad accertare a che livello lo studente abbia acquisito una visione integrata del metabolismo energetico sia nel digiuno sia nello stato nutrito. 
Nell'esame si valuta la capcaità di comunicare e l'uso di un linguaggio scientifico appropriato
Il voto del modulo di biochimica farà media con i voti ottenuti negli altri due moduli del corso per il voto finale del corso integrato di Basi della Nutrizione.
	 	
		Altre informazioni
		Il docente è a disposizione, su appuntamento, per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione e, a richiesta, per un tutorato in preparazione dell'esame.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile