IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA MEDICA E VIROLOGIA - MODULO 2
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
MED/07 (MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
Chem- Pharma-Tech
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2021 - 14/01/2022)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Per lo studio dell'insegnamento di Microbiologia Medica e Virologia, integrato con Immunologia, è raccomandato aver sostenuto l’esame del corso di Microbiologia Generale del 2 anno. Sarebbero necessarie buone conoscenze di Citologia, Istologia, Anatomia Umana, Biochimica, Genetica e Fisiologia.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere le caratteristiche morfologiche e strutturali dei microrganismi e virus, l’interazione ospite-patogeno, l’approccio metodologico nell’accertamento diagnostico delle malattie da infezione ed il ruolo dei principali agenti infettivi in patologia umana.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di conoscere e comprendere le caratteristiche biologiche fondamentali di batteri e virus e conoscere i principali metodi di analisi microbiologica e virologica (metodiche dirette e indirette).
Lo studente sarà, inoltre, in grado di illustrare le principali tecniche di indagine utilizzate nella diagnostica tradizionale e avanzata in ambito microbiologico e virologico.
Programma e contenuti
Aspetti epidemiologici delle malattie da infezione. I microrganismi e virus di interesse biosanitario. Prioni. Vie di trasmissione degli agenti infettivi (trasmissione orizzontale e verticale). Zoonosi. Batteri: dimensioni, forma, aggruppamento. Richiami sulla struttura della cellula batterica Gram-positiva e Gram-negativa.
Componenti accessorie delle cellule procariotiche. Biofilm batterici.
Interazione ospite-patogeno, microrganismi patogeni e opportunisti, concetto iceberg, azione patogena dei batteri (elementi strutturali e secretori).
Microbiota del corpo umano.
Modalità di prelievo, da vari distretti anatomici, dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e loro corretta conservazione. Appropriatezza del campione microbiologico.
Accertamento diagnostico delle malattie da infezione. Approccio diagnostico diretto: esame microscopico e metodi di colorazione, esame colturale e metodi di coltivazione dei batteri (terreni solidi e liquidi; terreni arricchiti, differenziali e selettivi), diagnostica con sistemi manuali/automatizzati, rilevazione di macromolecole microbiche, identificazione dei batteri, metodi di valutazione dell’attività antimicrobica in vitro ai farmaci antibatterici (antibiogramma, MIC, MBC). Approccio diagnostico indiretto o sierologico.
Antibiotico-resistenza.
Caratteri generali dei principali batteri di interesse medico.
I virus di interesse biosanitario.
Struttura e composizione dei virus animali.
Classificazione (ICTV e Baltimore) e replicazione dei virus animali.
Patogenesi delle infezioni virali (vie di trasmissione dei virus, sistema interferon, interazione virus-cellula, infezioni localizzate e disseminate).
Diagnostica delle infezioni virali: diagnosi diretta (indagini virologiche) ed indiretta (indagini sierologiche). Tecniche di isolamento ed identificazione virale.
Farmaci antivirali.
Herpesvirus, Virus responsabili di epatiti, Retrovirus, Ortomixovirus.
Funghi: definizione, struttura della cellula fungina.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali.
Il Docente è disponibile a fornire chiarimenti in merito agli argomenti svolti in classe, previo appuntamento via email.
Testi di riferimento
Microbiologia Clinica-Cevenini-Piccinin
Microbiologia Medica-Janetz-Melnick-Adelberg's-Ed.Piccin
Microbiologia Medica-P.R.Murray-K.S.Rosenthal-M.A.Pfaller -Ed.Elsevier
Microbiologia Medica-Sherris-Ed. EMSI
Il materiale didattico presentato a lezione verrà fornito.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta strutturata in due domande con risposta a componimento e cinque quesiti (definizioni da scrivere o domande a risposta multipla).
Altre informazioni
Commissione di esame del corso integrato:
Prof.ssa Monica Savio
Prof.ssa Francesca Zara
Prof. Elisabetta Nucleo
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Goal 1: Sconfiggere la povertà
Goal 2: Sconfiggere la fame
Goal 3: Salute e benessere
Goal 4: Istruzione di qualità
Goal 5: Parità di genere
Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Goal 7: Energia pulita e accessibile
Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
Goal 10: Ridurre le disuguaglianze
Goal 11: Città e comunità sostenibili
Goal 12: Consumo e produzione responsabili
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Goal 14: Vita sott’acqua
Goal 15: Vita sulla Terra
Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 17: Partnership per gli obiettivi
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile