Anno immatricolazione
2019/2020
SSD
BIO/03 (BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE DELLA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2020 - 12/06/2020)
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana e inglese. Conoscenze di base di ecologia vegetale, boanica sistematica e generale.
Obiettivi formativi
Fornire una base teorico-scientifica sul campionamento, monitoraggio e valutazione dello stato di minaccia e di conservazione della flora spontanea a rischio di estinzione.
Comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici e delle altre minacce sulle piante ed essere in grado di svolgere azioni per arrestare la perdita di biodiversità vegetale.
Apprendere ed essere in grado di agire in un quadro normativo di riferimento a livello locale e globale sulla conservazione delle piante.
Il programma formativo di questo corso è aggiornato con il piano d’azione dell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento agli obiettivi 13 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico) e 15 (Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre) dello stesso.
Programma e contenuti
Aspetti di Biologia della Conservazione – Si illustreranno i fattori di minaccia alla conservazione (classificazione IUCN), con approfondimento sui cambiamenti climatici. Si passerà quindi alle metodologie di valutazione del rischio di estinzione (Monitoraggio), cosa sono e come si realizzano le Liste Rosse, con esempi.
Traslocazioni – Vengono illustrati i tipi di traslocazioni sulla flora spontanea, implicazioni ecologiche e tecnico-operative. Si esamineranno casi concreti, con uscite in campo ed analisi di progetti realizzati (Life, ecc.).
Monitoraggio
- Verranno trattate le tecniche base per il monitoraggio della flora spontanea e verranno approfonditi nello specifico i metodi per il monitoraggio delle specie della Direttiva 92/43/CEE.
Ecologia e conservazione dei semi – Vengono trattati argomenti scientifici teorici e applicati riguardanti il mondo dei semi, con particolare riferimento a quelli inerenti la conservazione delle piante. Si illustreranno le linee di ricerca più avanzate.
Normativa – Nel corso saranno sviluppati contenuti di normativa sulla conservazione della biodiversità (CBD, GSPC, ESPC; Berna; Whashington CITES; Dir. Habitat 92/43 CEE).
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali ed escursioni in Natura. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in
Power Point, disponibili nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Le escursioni in Natura, di uno o più giorni, prevedono attività pratiche e dimostrative degli insegnamenti svolti a lezione.
Testi di riferimento
Ferrari C., 2011. Biodiversità. Dal genoma al paesaggio. Zanichelli
Testi forniti dal docente e disponibili come pdf su KIRO.
Modalità verifica apprendimento
La prova d’esame consisterà in una prova scritta ed un eventuale prova orale.
La prova scritta è obbligatoria per tutti gli studenti e prevede 10 domande aperte; ad ogni domanda è attribuito un punteggio di 3 punti per un totale di 30/30.
La successiva prova orale è facoltativa per migliorare il voto ottenuto nella prova scritta; la prova orale, in forma di colloquio, verterà sugli argomenti trattati nella prova scritta e sull’intero programma del corso.
I voti di tutti gli studenti (compresi coloro che hanno direttamente accettato il voto della prova scritta senza sostenere l’orale) saranno registrati e verbalizzati nelle date di appello della prova orale finale.
Altre informazioni
Tutte le lezioni e i materiali di approfondimento sono caricati sulla piattaforma KIRO, accessibile on line a tutti gli studenti iscritti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile