Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
				
		SSD
		GEO/04 (GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
	 
	
		Corso di studio
		SCIENZE GEOLOGICHE
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (02/03/2020 - 12/06/2020)
	 
		
		Ore
		82 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					
		Prerequisiti
		Conoscenze di base di:
- matematica;
- fisica;
- chimica.
Concetti di trigonometria elementare; teorema di Pitagora; calcolo del termine incognito di una proporzione;
letture e interpretazione di diversi tipi di grafici in un sistema di assi cartesiani.
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso è suddiviso in una parte di Geografia Fisica e una parte di Cartografia.
La parte di Geografia Fisica si propone di fornire la preparazione culturale di base per la comprensione e l’analisi dei processi e delle dinamiche che interessano la superficie terrestre, come risultato dell’interazione tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera.
La parte di Cartografia ha l'obiettivo di fornire gli elementi pratici necessari per la lettura, l’interpretazione e l’utilizzo della cartografia a piccola, media e grande scala.
	 	
		Programma e contenuti
		Geografia Astronomica. La Terra come Pianeta nel Sistema Solare, considerando i fenomeni astronomici e i processi fisici che la interessano e che regolano le sue dinamiche esterne e ne determinano il suo aspetto fisico. L’atmosfera terrestre e i processi che la caratterizzano in funzione della loro interazioni con la superficie terrestre.
Il clima e i cambiamenti climatici: i fattori e gli elementi che caratterizzano il clima e la sua classificazione. Il sistema climatico viene trattato anche in funzione dei suoi cambiamenti nel tempo, legati ai naturali processi di interazione con gli altri elementi del sistema-Terra e con le forzanti determinate dalle attività antropiche.
L’Idrosfera terrestre. Elementi e processi fisici che caratterizzano l’idrosfera terrestre, in funzione della sua interazione con gli altri sistemi naturali e del suo fondamentale ruolo come agente di modellamento fisico del paesaggio. Studio dei diversi comparti dell’idrosfera, a partire dai mari e gli oceani fino alle acque continentali (torrenti, fiumi e laghi). Analisi della distribuzione delle risorse idriche sulla Terra e del ciclo idrologico globale e locale.
La criosfera terrestre. I principali elementi della criosfera (ghiacciai e permafrost), l’interazione con il sistema climatico e il ruolo di agente di modellamento del paesaggio.
Cartografia generale. Introduzione degli elementi necessari per la lettura, l’interpretazione e l’utilizzo della cartografia a piccola, media e grande scala.
Esercitazioni di cartografia. Lettura generale di carte topografiche a varie scale; esercizi su calcolo della scala di una carta, calcolo delle quote e delle pendenze, calcolo di azimut, calcolo di coordinate in diversi sistemi di riferimento; realizzazione di profili topografici e delimitazione di bacini idrografici.
	 	
		Metodi didattici
		La parte di Geografia Fisica è svolta mediante lezioni frontali, che si avvalgono dell'ausilio di slide e materiale reperito su Internet. A lezione viene inoltre consigliata la consultazione di materiale aggiuntivo.
La parte di cartografia è svolte mediante:
- Esercitazioni pratiche con lo svolgimento di esercizi guidati sul programma, allo scopo di preparare la prova di cartografia dell'esame;
- Escursione sul terreno per familiarizzare l'uso pratico delle carte topografiche, l'orientamento, l'uso della bussola.
	 	
		Testi di riferimento
		Testi di base per il corso
Lupia Palmieri E., Parotto M. 2008. Il globo terrestre e la sua evoluzione. Sesta edizione. Zanichelli, Bologna.
McKnight T., Hess D. 2005. Geografia Fisica. Comprendere il Paesaggio. Piccin, Padova.
Testi di base per la cartografia
Perego S. 2004. Cartografia. Lettura delle Carte Topografiche. Santa Croce Editrice.
Aruta L., Marescalchi P.1986. Cartografia, lettura delle carte. Flaccovio Editore, Palermo.
Testi ausiliari:
Strahler A.N. 1984. Geografia Fisica. Piccin, Padova
Casati P., Pace F. 1996. Scienze della Terra 2. L’atmosfera, l’acqua, i climi, i suoli. Città Studi Editore, Milano.
Ciccacci S. 2010. Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia. Mondadori Università, Roma.
Materiale ausiliario sarà fornito dal docente durante lo svolgimento del corso.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		1. Prova scritta di cartografia, composta da una serie di esercizi pratici sugli argomenti trattati nelle esercitazioni.
2. Esame scritto, composto da una serie di domande a risposta multipla, da quesiti a risposta vero/falso, da quesiti a risposta breve.
La prova scritta di cartografia (1) deve essere sostenuta e superata prima dell'esame scritto (2).
	 	
		Altre informazioni
		Al termine del corso saranno fornite dettagliate informazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile