Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
					
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
	 
	
		Corso di studio
		SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (01/10/2019 - 15/01/2020)
	 
		
		Ore
		48 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					
		Prerequisiti
		mineralogia, petrografia, di base
Concetti di base (laurea di primo livello) di simmetria, strutture cristalline e composizione chimica di minerali 
Concetti di base (laurea di primo livello) di diagrammi di fase, stabilità di fase all'interno della terra e trasformazioni di minerali in funzione di P e T
	 	
		Obiettivi formativi
		Comprendere il ruolo delle meteoriti come campioni di rocce extraterrestri e metalli che periodicamente colpiscono il nostro pianeta, privi di un contesto geologico e di “una etichetta” che permetta di identificare il loro luogo di origine. Acquisire i concetti che permettono di risalire all’identificazione del loro corpo genitore. Imparare, attraverso lo studio delle meteoriti e la loro classificazione, dettagli importanti sui processi di formazione del sistema solare.
	 	
		Programma e contenuti
		Lezioni frontali (5 CFU): 
Cos’è una meteorite. Classificazione delle meteoriti
Condriti: definizione, età e composizione chimica, classificazione (clan e gruppi), cenni su struttura dei condruli, matrice e inclusioni refrattarie; metamorfismo termico e tipi petrologici; sequenza di condensazione dei minerali dalla nebulosa solare per raffreddamento.
Corpi genitori delle condriti: cenni su asteroidi e comete, spettri di riflettanza; modello “onion shell” e “rubble-pile”; velocità di raffreddamento.
Acondriti: definizione; informazioni sui processi magmatici ricavabili dalla concentrazione degli elementi in tracce e dagli isotopi dell’ossigeno; associazione HED (eucriti, diogeniti, howarditi; età dell’evento di fusione e composizione della regione sorgente): meteoriti SNC (cenni su shergottiti basaltiche, shergottiti lherzolitiche, nakhliti, chassignite e ALH84001; pattern REE); meteoriti lunari; cenni su meteoriti AL e ureiliti.
Corpi genitori delle acondriti: la luna (terrae e maria; ferro-anortositi, suite a magnesio e anortositi alcaline; mare basalts); corpo genitore HED (stratigrafia, velocità di raffreddamento); corpo genitore SNC (durata attività magmatica e dimensioni del corpo genitore) e cenni su Marte.
Sideriti: leghe a Fe-Ni e diagramma di fase del sistema Fe-Ni sotto i 1000°C; classificazione strutturale (esaedriti, ottaedriti e atassiti) e gruppi chimici; figure di Widmanstatten e velocità di raffreddamento metallografiche; cenni su inclusioni silicatiche.
Sideroliti: pallasiti e mesosideriti.
Corpi genitori delle sideriti e delle sideroliti: velocità di raffreddamento dei vari gruppi e profondità di seppellimento; ipotesi sull’origine delle pallasiti e delle mesosideriti; spettri di riflettanza.
Odissea delle meteoriti ed esposizione ai raggi cosmici: cenni ai Kirkwood gaps e alle informazioni ottenute dalla misura dei radionuclidi prodotti dall’esposizione ai raggi cosmici.
L’insegnamento prevede nel corso del suo svolgimento anche seminari tematici tenuti da colleghi su argomenti di ricerca attuali nell’ambito della Geologia Planetaria. Prevede inoltre la visita al Museo di Scienze Planetarie di Prato che ospita una delle più importanti collezioni di meteoriti in Italia.  
Esercitazioni (1 CFU): E’ stata fatta richiesta al Prof. Pratesi, Università di Firenze di poter ottenere in prestito a scopi didattici, durante il periodo del corso, una parte della collezione di sezioni sottili di meteoriti e rocce lunari di cui dispone il Museo di Scienze Naturali dell’Università di  Firenze. Queste sezioni sottili appositamente preparate dal Museo per  scopi di ricerca e di studio permetteranno agli studenti di caratterizzare al microscopio in luce polarizzata i più importanti tipi di meteoriti e rocce lunari sulla base delle loro paragenesi e tessiture.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali + lezioni con ausilio di microscopi ottici
	 	
		Testi di riferimento
		Meteorites and their Parent Planets
2nd Edition
AUTHOR: Harry Y. McSween, University of Tennessee, KnoxvilleDATE PUBLISHED: April 1999AVAILABILITY: AvailableFORMAT: PaperbackISBN: 9780521587518
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Un tutore assisterà gli studenti durante le esercitazioni e per la preparazione dell’esame finale. L’esame è un test scritto consistente i) nella risposta a tre domande concernenti argomenti trattati nel corso; ii) nella descrizione e l’identificazione di una meteorite/campione lunare sulla base dell’osservazione di una fotografia di sezione sottile tra quelle studiate durante le esercitazioni.
	 			
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile