Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
MED/48 (SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Corso di studio
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (05/10/2020 - 22/01/2021)
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Basi di neuroanatomia e neurofisiologia.
Obiettivi formativi
Fornire al discente le conoscenze per poter effettuare correttamente la presa in carico fisioterapica di un paziente affetto da Grave Cerebrolesione Acquisita. Al terme del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per poter effettuare la valutazione del paziente e stendere un programma riabilitativo individuale specifico.
Programma e contenuti
Principali argomenti del corso: inquadramento generale delle gravi cerebrolesioni acquisite (GCLA); disordini del movimento e tecniche di rieducazione neuro-motoria specifiche; dolore e trattamento fisioterapico; strumenti ad alta tecnologia implementabili nel trattamento riabilitativo; percorsi di cura specifici per il soggetto con GCLA; scale di valutazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Testi di riferimento
Testi consigliati come approfondimento personale ma NON obbligatori ai fini dello svolgimento dell'esame:
- Patricia M. Davies "Ricominciare". Ed. Springer
- Anna Mazzucchi "LA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati". Ed GIUNTIO.S.
- M.Bartolo, G.Sandrini, S.Smania "Metodologia della Riabilitazione". Verducci Editore
- A.De Tanti, F.Matozzo, D.Saviola "DOLORE E TRAUMA CRANICO. Indicazioni e prassi per operatori e familiari". Ed. Franco Angeli
- Blessen C.Eapen, David X. Cafu "Rehabilitation After Traumatic Brain Injury". Ed. Elsevier
Modalità verifica apprendimento
Questionario a risposta multipla o esame orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile