LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL GRAVE CEREBROLESO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/34 (MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 18/06/2021)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nel fare acquisire ai discenti, conoscenze sulla grave lesione cerebrale acquisita, sulle problematiche, neurologiche, cliniche e sulle disabilità che ne conseguono, nelle varie tappe del percorso riabilitativo, dal risveglio dal coma fino alla dimissione dall’Unità di Cura. Le lezioni frontali che trattano tali argomenti, vengono seguite da lezioni interattive nelle quali l’obiettivo formativo è di addestrare i partecipanti all’uso degli strumenti di valutazione del danno e alla pianificazione e attuazione dei programmi riabilitativi specifici per le varie problematiche (motorie, cognitive, comportamentali, comunicative), enfatizzando in modo particolare la peculiarità dell’approccio a tali pazienti.
Programma e contenuti
Il danno cerebrale e le problematiche neuroriabilitative. L’approccio al paziente e l’utilizzo delle scale di valutazione


La plasticità cerebrale e le strategie riabilitative. La riabilitazione: dalla ricerca del contatto alle attività significanti

Le problematiche cognitive e la comunicazione. Le metodiche riabilitative per il ri-orientamento alla realtà e la comunicazione
Metodi didattici
Le lezioni frontali vengono seguite da lezioni interattive
Testi di riferimento
=
Modalità verifica apprendimento
=
Altre informazioni
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile