Anno immatricolazione
2018/2019
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2020 - 05/06/2020)
Ore
16 ore di attività frontale
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Obiettivi formativi
Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.
Programma e contenuti
Funzione respiratoria: anatomia funzionale dei distretti dell'apparato respiratorio; sistema di conduzione e di scambio: funzioni sist. di conduzione; controllo flusso aereo; membrana alveolo capillare.
Meccanica respiratoria: muscoli respiratori e "movimenti del torace"; pressione intrapleurica, liquido intrapleurico; variazioni pressione intrapleurica, intrapolmonare, flusso aereo, volume polmonare; misura dei volumi e delle capacità polmonari; volumi e capacità polmonari; relazione pressione volume di un corpo elastico; curva pressione volume in rilasciamento del polmone-torace, del polmone e del torace; compliance toraco polmonare; relazione tensione lunghezza dei muscoli respiratori (curve dei massimi e minimi respiratori); caratteristiche meccaniche del polmone isolato; tensione superficiale e surfactant; legge di Laplace; lavoro respiratorio.
Scambi gassosi: pressioni parziali dei gas nei diversi distretti respiratori; scambio gassoso a livello alveolo capillare; diffusione dei gas; diffusione polmonare dell'O2; trasporto O2; curva dissociazione Hb e affinità Hb per l'ossigeno; mioglobina; trasporto CO2; ventilazione, spazio morto, rapporto ventilazione-perfusione; aria alveolare e fattori che influenzano la sua composizione.
Equilibrio acido base: pH; coppie tampone; eq. Henderson Hasselbalch; efficacia coppie tampone; meccanismi respiratori nel controllo dell'eq. acidobase; diagrammi di Davenport: acidosi ed alcalosi respiratorie e metaboliche; emoglobina ed eq. acidobase. Controllo della respirazione scopo; centri e vie afferenti ed efferenti; genesi del ritmo respiratorio; recettori; risposte respiratorie a variazioni di PO2, PCO2 e pH; controllo del calibro bronchiale. Aggiustamenti respiratori durante l'esercizio fisico. Ipossia: sue forme; ipercapnia.
Metodi didattici
=lezioni frontali
Testi di riferimento
- Fisiologia - Berne e Levy (a cura: Koeppen e Stanton), Ed. Ambrosiana, VI edizione italiana (2010);
- Fisiologia Medica - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes, II edizione (2010)
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin, XII edizione italiana (2011)
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier, XII edizione (2011)
Modalità verifica apprendimento
La tipologia d’esame è sempre Scritto e Orale, inizio sempre ore 9.00 presso Aula A Fisiologia Umana, Via Forlanini 6
Altre informazioni
La tipologia d’esame è sempre Scritto e Orale, inizio sempre ore 9.00 presso Aula A Fisiologia Umana, Via Forlanini 6
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile