Anno immatricolazione
2018/2019
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 10/01/2020)
Ore
16 ore di attività frontale
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Obiettivi formativi
Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.
Programma e contenuti
Muscolo scheletrico: morfologia funzionale, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitamento-contrazione. Caratteristiche elettriche e flussi ionici delle fibre muscolari; l'unità motoria; evento contrattile; parametri che regolano lo sviluppo di forza e la velocità di accorciamento nella cellula muscolare e nel muscolo in toto.
Muscolo liscio: morfologia funzionale, attività elettrica, accoppiamento eccitamento-contrazione; evento contrattile; caratteristiche dello sviluppo di forza e dell'accorciamento nel muscolo liscio di organi cavi; muscoli lisci multiunitari e viscerali.
Testi di riferimento
- Fisiologia - Berne e Levy (a cura: Koeppen e Stanton), Ed. Ambrosiana, VI edizione italiana (2010);
- Fisiologia Medica - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes, II edizione (2010)
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin, XII edizione italiana (2011)
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier, XII edizione (2011)
Modalità verifica apprendimento
La tipologia d’esame è sempre Scritto e Orale, inizio sempre ore 9.00 presso Aula A Fisiologia Umana, Via Forlanini 6
Altre informazioni
La tipologia d’esame è sempre Scritto e Orale, inizio sempre ore 9.00 presso Aula A Fisiologia Umana, Via Forlanini 6
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile