MICRORGANISMI BIOTECNOLOGICI MOD 2
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/02 (BOTANICA SISTEMATICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
Biomolecolare
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 14/01/2020)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Le basi di micologia verranno fornite all'inizio del corso.
Obiettivi formativi
- Saper inquadrare i principali tipi di ciclo vitale dei funghi e acquisire rudimenti di sistematica;
- saper inquadrare e descrivere i principali cicli e prodotti finali, con particolare riferimento al metabolismo secondario;
- saper inquadrare e descrivere le dinamiche di azione dei principali enzimi extracellulari;
- saper gestire criticamente i principali aspetti pratici ed applicativi.
Programma e contenuti
I funghi come organismi modulari: funghi filamentosi, lievitiformi, dimorfici e polimorfici.

Crescita fungina, morfogenesi, principi di nutrizione.
Riproduzione asessuale, ciclo sessuale e parasessuale.

Il regno Fungi: cicli vitali, brevi cenni di sistematica aggiornata e nomenclatura.

Metabolismo primario e secondario : cicli e prodotti finali; focus sulle reazioni di fermentazione.
Focus sulla chimica delle principali categorie di molecole di interesse biotecnologico.
Enzimi extracellulari: reazioni, processi, substrati, influenza dei fattori ambientali.

Il genoma fungino: cromosomi e mini cromosomi, geni mitocondriali, plasmidi, elementi trasponibili.
Aspetti genetici e genomici del metabolismo primario e secondario.

Aspetti pratici dell’applicazione dei funghi nelle biotecnologie: gestione delle colture, strumentazioni e pratiche di laboratorio.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Testi di riferimento
Tutto il materiale verrà caricato su Kiro.
Non si segnala alcun libro di testo in particolare. Il materiale didattico consta dei file relativi alle presentazioni utilizzate a lezione nonché di materiale di approfondimento (in parte facoltativo) selezionato dalla docente. Parte del materiale potrà essere in lingua Inglese poiché indisponibile in Italiano.
Modalità verifica apprendimento
Questionario scritto da sostenersi unitamente al Modulo 1.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile