Anno immatricolazione
				2017/2018
			 
			
				
		SSD
		MED/09 (MEDICINA INTERNA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
	 
	
		Corso di studio
		MEDICINA E CHIRURGIA
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (28/02/2022 - 29/05/2022)
	 
		
		Ore
		8 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					
		Prerequisiti
		E' necessaria una buona conoscenza dell'anatomia e della fisiologia umana
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze delle principali alterazioni dell'emostasi (congenite ed acquisite) e il loro trattamento
	 	
		Programma e contenuti
		L’emostasi primaria: •Ruolo del flusso ematico, parete vascolare e piastrine • La coagulazione e la fibrinolisi: •La cascata emocoagulativa, •La fibrino-formazione, •Il sistema fibrinolitico. • I test di screening dell’emostasi, •Dosaggio dei fattori e degli inibitori della coagulazione e della fibrinolisi. • La diatesi emorragica:• Manifestazioni cliniche e cause principali. La diatesi trombofilica: •Manifestazioni cliniche e cause principali. Valutazione di laboratorio della diatesi emorragica e trombofilica. Le alterazioni della coagulazione nell’infezione da Covid-19
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali, casi clinici
	 	
		Testi di riferimento
		Harrison's Internal Medicine. ACCP guidelines. AICE guidelines, articoli recenti della letteratura inerenti agli argomenti trattati
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Prova orale o scritta inerente la discussione di un caso clinico (modalità conduzione anamnesi, esame obiettivo, eventuali esami di laboratorio e strumentali, diagnosi differenziale ed evoluzione temporale).
	 			
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile