Anno immatricolazione
2017/2018
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 15/01/2020)
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione e preparazione di base degli studenti della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura, in particolare per quanto riguarda la parte zoologica. Pertanto è necessario che gli studenti abbiano frequentato e acquisito le conoscenze nelle seguenti materie: Biologia animale (Zoologia evolutiva e generale), Chimica organica e Biochimica (Biochimica), Zoologia sistematica, Genetica e Biologia umana, Ecologia, Fisiologia generale.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali aspetti del comportamento animale e comprendere le cause prossime e remote dei moduli comportamentali. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze ottenute allo studio di tipo etologico ed eco-etologico, essendo anche in grado di impostare e pianificare semplici ricerche etologiche su alcune specie. Lo studente dovrà altresì essere in grado di analizzare, valutare e spiegare il comportamento animale individuandone gli aspetti ereditari e l'influenza dell'ambiente. Infine, lo studente alla fine del corso acquisirà la capacità di comunicare e spiegare dettagliatamente gli argomenti trattati a lezione utilizzando un linguaggio appropriato.
Programma e contenuti
1) Cenni di storia dell'etologia
2) Selezione naturale, ambiente e comportamento
3) Comportamento e valutazione delle ipotesi
4) Cause prossime (fattori causali) e remote (fattori funzionali) del comportamento
5) Lo sviluppo del comportamento: gli aspetti ereditari
6) Lo sviluppo del comportamento: l'influenza dell'ambiente
7) Costi e benefici delle scelte individuali
8) Prede e predatori
9) Evoluzione del comportamento alimentare
10) Competizione per le risorse
11) Selezione dell'habitat, migrazioni, territorialismo
12) La vita di gruppo
13) La struttura dei segnali, evoluzione della comunicazione
14) Conflitto tra i sessi e selezione sessuale
15) L'evoluzione dei sistemi nuziali, cure parentali e strategie riproduttive alternative
16) L'evoluzione del comportamento sociale
Metodi didattici
Il corso è principalmente basato su lezioni frontali tenute dai docenti titolari. Le lezioni sui diversi argomenti saranno costituite da una parte teorica, corredata da esempi tratti dalla letteratura recente, e da una parte più pratica e applicativa dove saranno proposti diversi studi di casi a corredo e approfondimento della parte teorica. Agli studenti sarà anche proposta la redazione di brevi relazioni di approfondimento su argomenti specifici da svolgere in piccoli gruppi secondo il numero d'iscritti. Saranno anche tenuti seminari da docenti esterni su argomenti specifici. Sono previste escursioni ed esercitazioni pratiche sul campo. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO. Sempre sulla piattaforma KIRO saranno a disposizione degli studenti che volessero approfondire articoli scientifici sulle più recenti ricerche di argomento etologico
Testi di riferimento
Oltre allo studio del materiale didattico fornito sulla piattaforma KIRO, gli studenti sono fortemente incoraggiati a usare i seguenti testi:
Etlogia. Un approccio evolutivo. J. Alckok. Ed. Zanichelli
Ecologia e comportamento animale. J.R. Krebs e N.B. Davies. Ed. Bollati Boringhieri
Modalità verifica apprendimento
Il livello d'apprendimento sarà verificato attraverso un esame orale individuale. Tipicamente l'esame sarà costituito da due domande di cui la prima teorica e di carattere generale e la seconda più particolareggiata riguardante particolari aspetti del comportamento animale. Nel caso d'incertezza nel giudizio e nell'attribuzione del voto finale, verrà posta allo studente una terza domanda. Agli studenti è richiesto che sappiano inquadrare ed esporre con completezza e con proprietà di linguaggio gli argomenti oggetto delle domande d'esame.
Altre informazioni
Il livello d'apprendimento sarà verificato attraverso un esame orale individuale. Tipicamente l'esame sarà costituito da due domande di cui la prima teorica e di carattere generale e la seconda più particolareggiata riguardante particolari aspetti del comportamento animale. Nel caso d'incertezza nel giudizio e nell'attribuzione del voto finale, verrà posta allo studente una terza domanda. Agli studenti è richiesto che sappiano inquadrare ed esporre con completezza e con proprietà di linguaggio gli argomenti oggetto delle domande d'esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile