Anno immatricolazione
2015/2016
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2018 - 01/06/2018)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Fisiologia umana
Obiettivi formativi
Il corso di Farmacologia Generale è finalizzato all'acquisizione dei principi fondamentali degli effetti biologici dei farmaci sotto l’aspetto farmacodinamico, farmacocinetico, farmacometabolico e tossicologico. Verranno inoltre illustrate le principali classi farmacologiche utilizzate a scopo terapeutico o dopante in ambito sportivo.
Programma e contenuti
Prof.Andrea Ferrigno:
Principi generali, definizione di farmaco
Principi base di farmacocinetica
Vie di somministrazione dei farmaci
Assorbimento e distribuzione dei farmaci
Metabolismo dei farmaci
Escrezione dei farmaci
Relazione dose-risposta
Dosi e curve dose-effetto
Indice terapeutico e margine di sicurezza
Meccanismo d'azione dei farmaci
Rapporto struttura-azione
Interazione farmaco-recettore
Bersagli biologici dei farmaci
Aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettore:
Fenomeni di adattamento recettoriale
Fattori che influenzano la risposta ai farmaci
Fattori inerenti il farmaco
Fattori inerenti il paziente
Interazioni
Reazioni avverse ai farmaci
Classificazione delle reazioni avverse
Sovradosaggio
Intolleranze
Tossicità fetale
Farmacovigilanza
Prof. Feletti Fausto
1. Farmacocinetica e sport
2. Effetto dell’esercizio fisico sulla farmacocinetica
3. Sistema simpatico ed assi ormonali
4. Esercizio fisico e sistema simpatico
5. Effetto dell’esercizio fisico sull’asse ipotalamo-ipofisi-soma
6. Aminoacidi ed asse ipotalamo-ipofisi-soma
7. Effetti dell’abuso di GH
8. Asse ipotalamo-ipofisi -tiroide: generalità
9. Esercizio fisico e funzionalità tiroidea
10. Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: generalità
11. Gonadotropine
12. Azione delle gonadotropine nei maschi
13. Azione delle gonadotropine nelle femmine
14. Effetti metabolici del testosterone
15. Effetti metabolici degli estrogeni
16. Azioni farmacologiche e tossicologiche degli steroidi anabolizzanti
17. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: generalità
18. Esercizio fisico, stress ed overtraining
19. Glucocorticoidi ed esercizio fisico
20. Mineralcorticoidi ed esercizio fisico
21. Sudorazione e gestione dell’equilibrio idro-salino
22. Esercizio fisico ed infiammazione
23. Cortisonici e FANS
24. Emodoping - Doping - Leggi antidoping
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Farmaci e Sport – A cura di David R. Mottram
Ed. Italiana a cura di Domenico E. Pellegrini Giampietro
Casa Editrice Ambrosiana 2005
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto consistente in 30 domande a risposta multipla
Altre informazioni
Il docente fornirà a lezione le slides ed altro materiale di studio riguardante gli argomenti trattati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile