MEDICINA INTERNA C
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
MED/09 (MEDICINA INTERNA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
DI SABATINO ANTONIO (titolare) - 1 CFU
Prerequisiti
E' necessaria un'adeguata conoscenza della fisiologia e patologia umana.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di insegnare l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente internistico, con particolare riguardo alla sua complessità e agli aspetti di diagnosi differenziale.
Programma e contenuti
Per ogni situazione clinica in ambito internistico verranno forniti allo studente i mezzi necessari per l'utilizzo ed interpretazione dei più comuni test laboratoristici e strumentali necessari per confermare il sospetto diagnostico suggerito dall'anamnesi e dall'esame obiettivo. Allo studente verranno inoltre forniti i mezzi per decidere la più adeguata condotta terapeutica. Verranno prese in considerazione tutte le malattie internistiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi clinici.
Testi di riferimento
Harrison: Principles of Internal Medicine. Published by Mc-Graw Hill Companies.
Rugarli Claudio: Systematic Internal Medicine. VII Edition. Published by Edra Masson.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale al fine di valutare le capacità nell'approccio diagnostico e terapeutico al paziente internistico, con particolare riferimento agli aspetti diagnostici differenziali. Esempi di domande d'esame: approccio al paziente con dispnea, approccio al paziente con shock, approccio al paziente con diarrea, approccio al paziente in coma.
Altre informazioni
--
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile