SICUREZZA DELLE STRUTTURE SANITARIE
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
MED/50 (SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2023 - 12/01/2024)
Crediti
2
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Buona conoscenza dei concetti di Pericolo, Rischio, Danno, misure di Prevenzione e misure di Protezione.
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base teorico-pratiche per l’identificazione delle principali fonti di rischio presenti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie; illustrare l’approccio metodologico alla valutazione dell’esposizione e alla caratterizzazione dei rischi; fornire elementi di gestione dei rischi per la salute e la sicurezza di lavoratori, pazienti e visitatori. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di individuare i pericoli per la salute e la sicurezza di lavoratori, pazienti e visitatori presenti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, conoscere il procedimento metodologico di determinazione qualitativa e quantitativa dell’esposizione e di caratterizzazione del rischio, nonché proporre misure di prevenzione e gestione del rischio.
Programma e contenuti
Normativa vigente in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
Requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
Requisiti di sicurezza elettrica
Requisiti di sicurezza biologica e chimica
Requisiti di sicurezza radioprotezionistica
Cenni ai requisiti di sicurezza antincendio, gas medicali, movimentazione dei carichi
Metodi didattici
Lezioni frontali. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi di riferimento.
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento viene verificato attraverso un esame scritto costituito da domande di varie tipologie:
Domande Vero/falso, per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi alle strutture e ai processi trattati durante le lezioni.
Domande che chiedono di indicare il significato o definire termini specifici, volte a verificare la comprensione della terminologia utilizzata durante le lezioni.
Domande che richiedono una breve descrizioni di un processo volte a verificare la comprensione dei concetti teorici.
I criteri di valutazione terranno conto del grado di conoscenza della materia, della chiarezza dell’esposizione, della proprietà di linguaggio, dell'uso della terminologia scientifica e della capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.
Altre informazioni
Gli esiti delle eventuali prove scritte verranno inseriti direttamente in area riservata.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile