PEDIATRIA E PUERICULTURA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
MED/38 (PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Crediti
2
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso si riferiscono ai contenuti delle discipline del primo anno di studi relativamente all'anatomia e alla fisiologia, alla patologia generale e clinica e all'immunologia e del secondo anno per la medicina interna, l’oncologia e la farmacologia.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire le conoscenze fondamentali relative alla patologia neonatale e alle principali patologie del bambino in età pediatrica.
Durante il corso verranno affrontate le principali problematiche di salute in età evolutiva, alla luce dei nuovi contesti sociali e in situazioni di disagio e di rischio.
Programma e contenuti
1. Il neonato sano
2. Inquadramento del neonato patologico
3. Il neonato pretermine
4. Assistenza in sala parto – principi di rianimazione neonatale
5. Le infezioni a trasmissione verticale
6. Screening neonatali
7. Ittero del neonato
8. Il latte materno
9. Alimentazione del neonato e del lattante
10. Gli accessi vascolari nel neonato
11. Convulsioni nel neonato e nel lattante
12. Malattie dell’apparato respiratorio (faringo-tonsillite, bronchiolite, polmonite, asma bronchiale, dolore toracico)
13. Patologia gastro-intestinale in età pediatrica (dolore addominale, reflusso gastro-esofageo, gastroenterite)
14. Patologie renali e delle vie urinarie del bambino
15. Malattie dell’apparato endocrino
16. Alimentazione e stili di vita in età pediatrica
17. Patologie del bambino migrante
18. Problematiche ortopediche in età neonatale e pediatrica
19. Malattie infettive del bambino e dell’adolescente
20. Vaccinazioni
21. Le nuove dipendenze tra gli adolescenti
22. Neoplasie dell’infanzia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazione pratica sulla rianimazione neonatale
Testi di riferimento
Argomenti in fotocopia
Modalità verifica apprendimento
Minitesi su un argomento a scelta
Test a risposta multipla
Colloquio orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile