CRITERI DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL RIENTRO AL LAVORO
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
MED/34 (MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (04/03/2024 - 07/06/2024)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare agli allievi le difficoltà che insorgono nel ritorno al lavoro di persone con esiti di disabilità motoria ed alcune delle principali soluzioni possibili per migliorare tale reinserimento.
Programma e contenuti
Nel corso si presentano le più frequenti criticità legate al ritorno al lavoro delle persone con disabilità motoria ed i criteri che stanno alla base della valutazione funzionale che viene svolta in terapia occupazionale allo scopo di reinserire al meglio tali lavoratori.
Metodi didattici
Presentazione di diapositive commentate.
Testi di riferimento
Sartorio F, Vercelli S, Bazzini G. Mano-Valutazione cinesiologica e funzionale. Volume di 134 pagine, Edi-Ermes Editore, Milano 2008.
G. Bazzini, , F. Franchignoni M. Imbriani (a cura di). Argomenti di Terapia Occupazionale, vol. 3. Volume di 286 pagine, Aracne Editrice, Roma 2011.
Bazzini G., Imbriani M. Ergonomia, ergoterapia e lavoro. Aracne Editore, Roma 2016; volume di 565 pagine.
Dispensa su “Test per la valutazione funzionale ai fini del ritorno al lavoro” fornita dal docente.
Modalità verifica apprendimento
Una o più brevi tesine scritte inerenti gli argomenti trattati durante il corso.
Altre informazioni
Una o più brevi tesine scritte inerenti gli argomenti trattati durante il corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile