LABORATORIO DI PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
SPS/09 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 16/12/2022)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
CERAVOLO FLAVIO ANTONIO (titolare) - 6 CFU
RAGUSA STEFANIA - 3 CFU
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire a studenti e studentesse alcuni strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro e delle professioni, introdurli alla conoscenza delle professioni della comunicazione e alle loro recenti trasformazioni, esplorandone alcuni aspetti culturali, etici e pratici.

Programma e contenuti
Il laboratorio è diviso in tre parti.
Nella prima parte sono offerti concetti, strumenti, informazioni ed esempi utili per conoscere il mondo delle organizzazioni e del lavoro e per parteciparvi in modo più consapevole affrontando i seguenti argomenti: la struttura dell’organizzazione, il lavoro e la divisione del lavoro, i modelli di integrazione delle diverse competenze, le culture organizzative le occupazioni, le professioni e le trasformazioni del lavoro. Nella seconda parte saranno promossi tre seminari paralleli che affronteranno: (a) i modelli professionali dedicati alla ricerca, (b) le professioni della negoziazione e dell’advocacy, (c) il funzionamento delle agenzie di comunicazione e le professioni che vi lavorano. Gli studenti dovranno scegliere uno fra questi seminari per i quali sono previste lezioni di approfondimento e esercitazioni.
Nella terza parte saranno sviluppati i modelli di le varie forme di scrittura utilizzate nella produzione di contenuti mediatici e giornalistici. Il momento teorico sarà regolarmente affiancato da esercitazioni laboratoriali che permetteranno agli studenti di mettere in pratica le proprie acquisizioni.
Sarà inoltre affrontato il tema dei pregiudizi e degli stereotipi, della loro funzione socio-cognitiva e del loro uso improprio all’interno della comunicazione.
Metodi didattici

La prima parte, coincidente con le prime settimane del corso, consiste di lezioni frontali con discussione in aula.
La seconda parte e la terza parte saranno portate avanti contestualmente alternando lezioni frontali a esercitazioni pratiche guidate dalla docente. Le attività del laboratorio intendono valorizzare l’esperienza diretta o indiretta che gli studenti hanno del lavoro e la conoscenza che essi hanno del mondo del lavoro e delle professioni.
Materiali di studio, letture e indicazioni bibliografiche saranno resi disponibili sulla pagina di KIRO dedicata al laboratorio

Testi di riferimento

Per partecipare al laboratorio e preparare l’esame gli studenti avranno a disposizione diversi materiali:
1) Per la prima parte il testo Il Fenomeno Organizzativo, Ferrante, Zan, Carocci editore;
2) per la seconda parte
3) Per la terza parte una breve dispensa sulla seconda parte dedicata alla teoria e alla pratica della scrittura;il volume "Pregiudizi e stereotipi", di Paola Villano, Carocci Editore.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento degli studenti è divisa in 2 momenti:
1) una breve prova scritta sulla prima e seonda parte del laboratorio composta di un test con domande a risposta multipla; 2) una prova scritta comprendente un’esercitazione pratica e un test con domande a risposta multipla.

Altre informazioni

--
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il corso è compatibile con gli obiettivi 4- ISTRUZIONE DI QUALITÁ, 9 IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile