FARMACOVIGILANZA E INTERAZIONE TRA FARMACI (COGNOMI A-L)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di studio
FARMACIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
SCHINELLI SERGIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Allo studente è richiesta una buona conoscenza di fisiologia, patologia, chimica generale, biochimica generale ed applicata, farmacologia e farmacoterapia. Il corso fa parte della formazione avanzata in ambito farmacologico degli studenti in Farmacia. Per seguire meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi ed acquisito le conoscenze nelle seguenti materie:chimica organica, anatomia e fisiologia umana, biochimica generale ed applicata,chimica farmaceutica, farmacologia e farmacoterapia,fitoterapia e patologia.
Obiettivi formativi
Il modulo ha lo scopo di fornire conoscenze di farmacovigilanza e interazioni tra farmaci con particolare riferimento alla rilevanza clinica e pratica delle interazioni tra farmaci che possono interessare la professione del farmacista.
Programma e contenuti
Farmacovigilanza. Introduzione dell'argomento in generale. Definizioni e scopi della farmacovigilanza e sua utilità nella pratica medica e farmacologica. Glossario dei principali termini utilizzati in farmacovigilanza. Concetto e classificazione di reazioni avverse di un farmaco. Criteri di identificazioni delle reazioni avverse. Valutazione della correlazione tra reazione avversa e farmaco. Algoritmi di valutazione della correlazione tra reazione avversa e farmaco. Metodi di segnalazione in farmacovigilanza. Sistema nazionale e organizzazioni sovranazionali di farmacovigilanza. Soggetti responsabili delle segnalazioni. Modulistica e tempistica delle segnalazioni. Esempi di reazioni avverse e farmaci ritirati dal commercio. Problematiche attuali e future in farmacovigilanza.
Interazioni tra farmaci. Concetto di interazione farmacologica. Classificazione delle interazioni farmacologiche. Fattori determinanti nelle interazioni tra farmaci. Interazioni farmaceutiche. Interazioni farmacocinetiche. Interazioni a livello dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ADME). Farmacogenetica e polimorfismo genetico. Interazioni farmacodinamiche. Interazioni dirette ed indirette. Agonismo ed antagonismo funzionale e non funzionale. Esempi di interazioni di importanza clinica. Criteri generali e consigli per gli operatori sanitari. Suggerimenti pratici per evitare le conseguenze negative delle interazioni tra farmaci. Schede dei farmaci e delle interazioni più frequenti. Problematiche attuali e future nella individuazione delle interazioni tra farmaci.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali eventualmente integrate da seminari. Non sono previste esercitazioni pratiche. La frequenza richiesta è del 75% delle ore erogate.
Testi di riferimento
Stokley's drug interactions, Pharmaceutical press, edition 12 , 2019.
S. Garattini, A. Nobili della loro rilevanza clinica , Interazioni tra farmaci. Una valutazione. 2008 Selecta Medica.
Modalità verifica apprendimento
Lo studente può scegliere se
1. sostenere e superare le prove in itinere dei singoli moduli componenti l'insegnamento, fermo restando che il superamento di ciascun singolo modulo non dà diritto all'acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto all'accredito dei CFU attribuiti all'insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli componenti l'insegnamento.
2. sostenere e superare ciascun singolo modulo in una o più sessioni ufficiali d'esame. L'acquisizione dei CFU attribuiti all'insegnamento sarà possibile solo dopo il superamento di tutti i moduli componenti l'insegnamento.
Prova in itinere: una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla alla fine di ciascun modulo. La prova in itinere può essere sostenuta solo da chi ha frequentato almeno il 75% delle lezioni.
Altre informazioni
Lo studente può scegliere se
1. sostenere e superare le prove in itinere dei singoli moduli componenti l'insegnamento, fermo restando che il superamento di ciascun singolo modulo non dà diritto all'acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto all'accredito dei CFU attribuiti all'insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli componenti l'insegnamento.
2. sostenere e superare ciascun singolo modulo in una o più sessioni ufficiali d'esame. L'acquisizione dei CFU attribuiti all'insegnamento sarà possibile solo dopo il superamento di tutti i moduli componenti l'insegnamento.
Prova in itinere: una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla alla fine di ciascun modulo. La prova in itinere può essere sostenuta solo da chi ha frequentato almeno il 75% delle lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile