MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/34 (MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Corso di studio
TECNICHE ORTOPEDICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO ORTOPEDICO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2020 - 22/01/2021)
Crediti
4
Ore
32 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
NARDONE ANTONIO (titolare) - 4 CFU
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di
Anatomia, Fisiologia e Biochimica.
Obiettivi formativi
Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento delle basi
scientifiche del recupero dopo un danno neurologico e delle modificazioni
plastiche indotte dall’esercizio e dall’inattività nell’organismo. Lo
studente apprenderà le basi neurologiche e biomeccaniche del controllo
della postura e dell’equilibrio e la loro riabilitazione nelle atassie.
Verranno trattati gli effetti benefici dell’esercizio sulla disabilità legata
all’invecchiamento della popolazione. Lo studente prenderà coscienza
delle problematiche relative al rischio di caduta nell’anziano e delle
relative contromisure. Di alcune patologie neurologiche centrali e
periferiche verranno descritti i programmi riabilitativi relativi all’esercizio
terapeutico per ottenere rinforzo muscolare, allenamento alla resistenza
e miglioramenti dell’equilibrio e del cammino.
Programma e contenuti
Introduzione alla riabilitazione. Concetto di menomazione,
disabilità, handicap. Classificazioni OMS: ICIDH-1, ICIDH2 o ICF. Misure di
menomazione, disabilità, handicap. Definizione di riabilitazione, diagnosi
riabilitativa, progetto e programma riabilitativo individuale, fasi
dell'intervento riabilitativo. Team professionale riabilitativo.
Controllo posturale: componenti attive e passive, circuiti nervosi coinvolti. Esercizio
fisico nell’anziano. Sindrome da immobilizzazione nell’anziano. Cadute
nell’anziano: fattori di rischio e contromisure. Valutazioni cliniche e
strumentali di equilibrio e cammino. Fisiopatologia della spasticità.
Sindrome da fatica cronica in oncologia. Lesioni spinali, gravi
cerebrolesioni acquisite, atassie, miopatie, amputazione arto inferiore, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, neuropatie periferiche, malattie del motoneurone: fisiopatologia, valutazione, riabilitazione.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint, proiettate su schermo ed eventualmente integrate da seminari. Non sono previste esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento
1. Braddom RL, Buschbacher RM, Dumitru D. Medicina Fisica &
R i a b i l i t a z i o n e , D e l f i n o A n t o n i o E d i t o r e , R o m a, 2 0 0 5 .
2 .
h t t p : / / e m e d i c i n e . m e d s c a p e . c o m / r e h a b i l i t a t i o n 3 .
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/bookshelf/br.fcgi?book=physmedrehab.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è scritto con 15 domande a risposta multipla. La scala di valutazione è da 0 a 30. La correzione dei compiti è effettuata
immediatamente dopo la prova e comunicata agli studenti.
Altre informazioni
N/A
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile