CLINICA CHIRURGICA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/18 (CHIRURGIA GENERALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2020 - 15/01/2021)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare gli aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici di tutte le principali patologie chirurgiche.
Programma e contenuti
• Storia della Chirurgia: cenni.
Chirurgia laparoscopica e robotica.
• La sala operatoria: struttura e organizzazione.
• La nutrizione artificiale parenterale ed enterale.
Posizionamento di catetere venoso centrale.
• Ernie e laparoceli. Anatomia del canale inguinale e della parete addominale. Ernie inguinali e crurali. Ernie ombelicali. Laparoceli. Interventi di plastica erniaria.
• Tiroide e Surrene. Embriologia ed anatomia. Tumori neuroendocrini e MEN.
Iper- e ipo-paratiroidismo.
Tiroidectomia. Paratiroidectomia. Surrenalectomia.
• Esofago e stomaco. Anatomia. Diverticoli e tumori dell’esofago. Esofago di Barrett. Acalasia esofagea. S. di Mallory-Weiss. Ernie jatali. Ulcera peptica. Gastrite emorragica. Precancerosi. Tumori maligni dello stomaco. Classificazione TNM e stadiazione. Emorragie delle prime vie digestive. GIST.
Resezioni esofagee. Intervento di Nissen, Resezioni gastriche. Gastrectomia totale. Gastroenteroanastomosi. Gastrostomie. Resezioni endoscopiche.
• Fegato e vie biliari. Anatomia. Calcolosi della colecisti e delle vie biliari. Colangiti e fistole biliari. Tumori primitivi e secondari del fegato. Ipertensione portale. Cisti e ascessi epatici.
Colecistectomia. Resezioni epatiche. Terapie ablative (RFTA, MW, etc.).
• Pancreas. Anatomia. Pancreatiti acute e croniche. Cisti e pseudocisti. Tumori esocrini e tumori endocrini. Tumori della papilla di Vater.
Necrosectomia pancreatica. Resezioni parziali e totali del pancreas.
• Ileo, colon e retto. Anatomia. M. di Crohn. Rettocolite ulcerosa. Sindrome di Gardner. Diverticolosi e diverticolite. Diverticolo di Meckel. Tumori benigni e maligni dell’ileo, del colon e del retto. Appendicite e tumori dell’appendice. Infarto intestinale e sindrome da intestino corto. Enterite attinica. Ragade anale. Emorroidi. Prolasso del retto. Emorragie dell’ileo, colon e retto.
Resezioni intestinali. Colostomia, ileostomia. Resezioni endoscopiche.
• Peritoneo. Anatomia e fisiopatologia. Tumori del peritoneo. Emoperitoneo.
Peritonectomia sec. Sugarbaker e chemioterapia ipertermica.
• Addome acuto. Occlusione intestinale (ileo dinamico, ileo meccanico, ileo biliare, invaginaz.intestinale). Perforazione intestinale. Peritoniti acute. S. compartimentale.
Addome aperto. Vacuum therapy.
• Mammella e cavo ascellare. Anatomia. Mastiti. Condizioni predisponenti e trasformazione neoplastica. Mutazioni genetiche. Tumori della mammella, classificazione TNM e loro stadiazione. M. di Paget.
Mastectomia radicale. Quadrantectomia. Linfonodo sentinella. Svuotamento del cavo ascellare. Ricostruzione con protesi.
• Rene e vie genitali. Tumori benigni e maligni del rene, dell’uretere, della vescica e del testicolo. Varicocele. Criptorchidismo. Cisti del funicolo. Idrocele. Torsione testicolare.
Nefrectomia. Cistectomia. Orchiectomia. Interventi per varicocele.
• Trapianti d’organo. Trapianto di rene, fegato, pancreas, intestino. Trapianti multiviscerali. Organi artificiali.
Metodi didattici
Lezione Frontale, Video, presentazione di casi clinici.
Testi di riferimento
Sabiston. Dionigi.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Durante l'esame il candidato deve dimostrare di conoscere la patologia chirurgica, la sua presentazione clinica e la terapia.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile