FARMACOLOGIA APPLICATA (COGNOMI A-H)
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di studio
FARMACIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia, fisiologia, biologia, biochimica e farmacologia.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro rappresentativo delle problematiche inerenti la progettazione, sviluppo ed utilizzo dei farmaci nella pratica terapeutica, partendo da un preciso contesto biochimico e farmacologico. Il modulo vuole altresì sottolineare il ruolo fondamentale e indispensabile della ricerca farmacologica nell’individuazione di nuovi target terapeutici.
Inoltre, il corso si propone di offrire agli studenti un quadro rappresentativo dei farmaci da banco e delle problematiche inerenti un corretto utilizzo, favorendo un’attitudine critica nello studio e nella comprensione dei foglietti illustrativi dei farmaci, insieme alla consapevolezza del ruolo fondamentale del farmacista nella guida all’uso corretto dei farmaci.
Programma e contenuti
Concetti di farmacologia generale in campo farmacocinetico e farmacodinamico. La farmacologia preclinica per l’introduzione di nuovi farmaci in terapia. La sperimentazione clinica (fasi I, II, III, registrazione e studi di fase IV). Principali fattori di variabilità che condizionano la risposta al farmaco, con maggiore attenzione a particolari fasce di popolazioni (anziani, bambini, donne in gravidanza e durante l’allattamento). Il foglietto illustrativo dei farmaci. Cenni di farmacoeconomia e brevetti; i medicinali equivalenti.
Principi per una corretta somministrazione e gestione della terapia chemioterapica. Antibiotici inibitori della parete batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori degli acidi nucleici ed altri antibiotici. Sulfamidici. Il problema della resistenza e i nuovi antibiotici. Agenti antivirali e terapie delle principali infezioni virali (virus dell’influenza, HIV, herpes virus, epatite). Chemioterapia antitumorale e prospettive future.
Definizioni, caratteristiche, cenni normativi del mercato italiano dei farmaci da banco (OTC e SOP). Criteri generali per la corretta dispensazione dei farmaci da banco. Categorie e dosaggi delle principali classi farmacologiche impiegate come farmaci da banco: antidolorifici, antiinfiammatori ed antiallergici ad uso sistemico e topico; farmaci per piccole micosi e comuni infezioni della cute e dell’occhio; farmaci antipediculosi; farmaci per il trattamento sintomatico di patologie respiratorie e patologie intestinali. I prodotti solari.
Metodi didattici
Il corso si basa sulle lezioni tenute dal docente. La preparazione è approfondita attraverso la lettura e spiegazione di foglietti illustrativi (o stralci) di farmaci durante le lezioni. Lo studente è altresì incoraggiato alla lettura autonoma di altri foglietti illustrativi, per i quali il docente è a disposizione per eventuali chiarimenti. Al fine di orientare lo studente verso una scelta più consapevole della futura professione, saranno organizzati, ove possibile, seminari con professionisti del settore. Non sono previste esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento
Il testo ufficiale del corso è costituito da materiale didattico distribuito dal docente.
Testi per gli approfondimenti:
- Govoni, Cuzzocrea, Lucchelli, Navarra, Racchi, Scaglione, Spampinato - "Farmacologia", Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2014.- Rang, Dale, Ritter,Flower, Henderson - "Farmacologia", ottava edizione, Elsevier Srl, 2016.- Katzung, Masters, Trevor - "Farmacologia generale e clinica", nona edizione, Casa Editrice Piccin, 2014.
- Altri testi di Farmacologia equivalenti ai sopra citati.
Modalità verifica apprendimento
Superamento di una prova scritta finale sull’intero programma del corso. La prova scritta è articolata in domande di vario tipo, quali quiz a risposta multipla (con 4-5 possibili risposte di cui una sola corretta; valore: 1 punto per ciascun quiz) e domande aperte (del valore massimo totale di 10 punti). Le domande aperte sono relative a stralci di foglietti illustrativi di farmaci rappresentativi trattati a lezione, in cui si riporta il nome del principio attivo e la formulazione. Lo studente deve dimostrare di sapere riconoscere la categoria farmacoterapeutica e le indicazioni di massima (cos’è e a cosa serve), commentare con linguaggio scientifico corretto i passi riportati (ad esempio effetti collaterali, controindicazioni) ed eventualmente dispensare consigli adeguati. Lo studente che risponde correttamente a tutte le domande consegue 31 punti.
Il voto di “Farmacologia Applicata” ha validità 18 mesi e deve essere registrato insieme a quello di “Neuropsicofarmacologia e farmacologia endocrina” (Prof. Alessia Pascale), con cui fa media matematica, all’interno dell’insegnamento di “Farmacologia e Farmacoterapia 2”.
Altre informazioni
Superamento di una prova scritta finale sull’intero programma del corso. La prova scritta è articolata in domande di vario tipo, quali quiz a risposta multipla (con 4-5 possibili risposte di cui una sola corretta; valore: 1 punto per ciascun quiz) e domande aperte (del valore massimo totale di 10 punti). Le domande aperte sono relative a stralci di foglietti illustrativi di farmaci rappresentativi trattati a lezione, in cui si riporta il nome del principio attivo e la formulazione. Lo studente deve dimostrare di sapere riconoscere la categoria farmacoterapeutica e le indicazioni di massima (cos’è e a cosa serve), commentare con linguaggio scientifico corretto i passi riportati (ad esempio effetti collaterali, controindicazioni) ed eventualmente dispensare consigli adeguati. Lo studente che risponde correttamente a tutte le domande consegue 31 punti.
Il voto di “Farmacologia Applicata” ha validità 18 mesi e deve essere registrato insieme a quello di “Neuropsicofarmacologia e farmacologia endocrina” (Prof. Alessia Pascale), con cui fa media matematica, all’interno dell’insegnamento di “Farmacologia e Farmacoterapia 2”.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile