INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
MAT/06 (PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Corso di studio
CHIMICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2015 - 20/06/2015)
Crediti
3
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
REGAZZINI EUGENIO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
È opportuno aver seguito almeno i corsi elementari di calcolo e probabilità.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di gettare uno sguardo su alcune classi di processi stocastici a partire dall'esame di svariati problemi effettivi d'interesse concreto. Si tratta di problemi per i quali, con le più comuni impostazioni deterministiche si giungerebbe a ben poche conclusioni, riguardanti quasi sempre casi molto semplici, e soggette a ipotesi fortemente restrittive. Ciò dovrebbe fare apprezzare l' apporto del ragionamento probabilistico e giustificare uno studio più sistematico della teoria qui lasciata intravedere ad un livello introduttivo. (4 ore settimanali per un totale di 30 ore, nel II semastre)
Programma e contenuti
1.- Il problema dell'estinzione delle popolazioni e la sua analisi attraverso lo schema dei processi ramificati: una prima escursione nel dominio dei processi di Markov a tempo discreto.
2.- Lo studio del fenomeno della crescita di una popolazione attraverso processi di nascite-e-morti: uno sguardo alla teoria dei processi discreti nello spazio e continui nel tempo.
3.- Analisi delle variazioni nella distribuzione dei geni per mezzo di processi di diffusione. I problemi dell' istante di primo passaggio e delle probabilità di assorbimento.
4.- Il problema della rovina dei giocatori, teoria del rischio e problemi pratici di natura attuariale: un' applicazione della teria delle martingale.
L'esposizione degli argomenti elencati sarà preceduta, se necessario, da richiami di teoria e calcolo delle probabilità. Verrà comunque tenuto sempre presente il carattere introduttivo del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Testi di riferimento/letture consigliate o richieste: Dispense e appunti della lezione
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile