ODONTOIATRIA CONSERVATRICE
2019/2020
2020/2021
DM270
MED/28 (MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (01/03/2021 - 18/06/2021)
2
16 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
POGGIO CLAUDIO (titolare) - 2 CFU
Per la comprensione della materia è richiesta la conoscenza dell’anatomia macroscopica e microscopica del cavo orale, delle strutture annesse, della morfologia dentaria, delle caratteristiche merceologiche e di utilizzo dei materiali dentari.
Insegnare la terapia dell'elemento singolo affetto da problemi cariosi estesi che abbiano comportato una distruzione dei tessuti duri dentali tale da consigliare la ricostruzione dell’elemento dentale con tecniche dirette complesse o con tecniche indirette, conoscere le dinamiche del sistema pulpo‑dentinale e dei tessuti di sostegno apico‑periapicali, diagnosticare e formulare piani terapeutici per elementi dentali la cui struttura pulpare sia affetta da patologie irreversibili, pianificare ed eseguire trattamenti endodontici semplici in elementi dentali mono e pluriradicolati, ricostruire gli elementi dentali con grave perdita di sostanza a mezzo di tecniche dirette, conoscere i principi delle ricostruzioni indirette, saper rilevare un impronta sia in alginato sia con materiali di precisione, ricostruire gli elementi dentali con grave perdita di sostanza a mezzo di tecniche indirette, conoscere le procedure di laboratorio attinenti le tecniche indirette, diagnosticare e fornire piani terapeutici per le patologie parodontali concomitanti alle patologie cariose dei tessuti duri degli elementi dentali.
Embriologia

Cenni di embriologia

Embriologia dell’organo dentale

Formazione dello smalto

Formazione della dentina e della polpa

Formazione del cemento radicolare

Origine dei denti permanenti



Istologia

Smalto

Dentina

Polpa

Cemento

Parodonto



Anatomia

Dentizione e dentatura

Nomenclatura dentale

Nomenclatura anatomica

Nomenclatura di Palmer

Nomenclatura a doppia cifra (two digit)

Nomenclatura di Haderup

Le superfici del dente

Strutture anatomiche

Elevazioni coronali

Depressioni coronali

Punto di contatto e spazio interdentale

Anatomia descrittiva dei denti permanenti

Incisivi

Canini

Premolari

Molari



Carie dentale

Eziopatogenesi

Placca batterica

Prevenzione della carie dentale

Anatomia patologica

Carie dello smalto

Carie della dentina

Diagnosi

Classificazione delle cavità

Principi fondamentali della preparazione delle cavità

Forma di contorno esterno della cavità

Forma di resistenza

Forma di ritenzione

Forma di convenienza

Rimozione della dentina cariata residua

Rifinitura dei bordi della cavità

Detersione e disinfezione



Materiali da restauro

Materiali intermedi per la protezione pulpo-dentinale (materiali da sottofondo)

Vernici semplici o lacche per cavità

Vernici composte (liners)

Preparati a base di idrossido di calcio

Cementi dentali

Materiali impiegati per i restauri estetici

Cementi al silicato

Resine acriliche non rinforzate

Resine composite

Resine composite modificate

Compomeri

Sistemi adesivi

Materiali e cementi adesivi per restauri estetici indiretti

Materiali per la cementazione dei restauri indiretti

Sigillanti

Amalgama d’argento

Oro (per restauri diretti e indiretti)



Strumenti

Strumenti per la visita e la diagnosi

Specchietto indorale

Sonde dentarie

Radiografie bitewing

Strumenti per l’isolamento del campo operatorio

Diga di gomma (gomma, telaio, pinza foradiga, pinza porta uncini, uncini, accessori)

Applicazione

Rimozione

Strumenti per la preparazione cavitaria (manuali e rotanti)

Strumenti per posizionare e modellare i restauri

Strumenti per sottofondi

Strumenti per amalgama d’argento

Strumenti per resine composite

Strumenti per rifinire e lucidare i restauri

Strumenti per amalgama d’argento

Strumenti per resine composite



Restauri in amalgama

Cavità per amalgama d’argento (classe I e classe II)

Protezione pulpo-dentinale nei restauri in amalgama d’argento

Danno pulpare conseguente a manovre di preparazione cavitaria

Danno pulpare provocato dai materiali da restauro

Isolamento del fondo cavitario

Condensazione dell’amalgama d’argento

Condensazione manuale

Condensazione meccanica

Otturazione della cavità

Modellazione dell’amalgama d’argento

Restauri conservativi in amalgama d’argento (cavità interprossimali)

La recidiva cariosa nel margine dei restauri in amalgama d’argento



Restauri complessi in amalgama d’argento

Preparazione cavitaria

Collocazione dei bordi cavitari al di fuori delle zone di contatto occlusale

Rimodellazione della cuspide antagonista estrusa

Abbattimento delle cuspidi deboli

Sistemi di ritenzione

Ritenzione naturale

Ritenzione artificiale

Marcatura dei bordi della cavità

Protezione pulpo-dentinale

Condensazione dell’amalgama d’argento

Modellazione dell’amalgama d’argento



Rifinitura e lucidatura dei restauri in amalgama

Superfici occlusali

Superfici interprossimali

Precauzioni da adottare



Restauri in resina composita (gruppo anteriore)

Pretrattamento dello smalto

Scelta del colore

Applicazione della diga di gomma

Preparazione cavitaria (classe III e classe IV)

Protezione pulpo-dentinale

Condizionamento dello smalto e applicazione della resina fluida

Mordenzatura (etching)

Impregnazione dello smalto mordenzato con resina fluida (bonding)

Condizionamento dentinale e applicazione del sistema adesivo (TE a tre passaggi)

Applicazione della resina composita

Contrazione da polimerizzazione

Fattori che influenzano la contrazione volumetrica da polimerizzazione

Fattori che influenzano lo stress da contrazione

Rifinitura

Lucidatura

Forma e colore nei restauri estetici

Caratterizzatori di colore

Accorgimenti da adottare durante l’esecuzione dei restauri estetici

Veneering (o rimodellamento)

Chiusura di diastemi

Riparazione di vecchi restauri

Sensibilità post-operatoria



Restauri in resina composita (gruppo posteriore)

Preparazione cavitaria (classe I e classe II)

Protezione pulpo-dentinale

Condizionamento e applicazione del sistema adesivo

Applicazione della resina composita

Rifinitura e lucidatura



Restauri di classe V

Eziopatogenesi delle lesioni cervicali

Lesioni cariose

Lesioni non cariose

Problematiche operative

Indicazioni terapeutiche

Restauri in amalgama d’argento (tecnica di preparazione cavitaria, caratteristiche della cavità, protezione pulpo-dentinale, otturazione, modellazione, rifinitura e lucidatura)

Restauri in materiali estetici adesivi (tecnica di preparazione cavitaria, caratteristiche della cavità, protezione pulpo-dentinale, otturazione, modellazione, rifinitura e lucidatura)

Ipersensibilità dentinale

Eziopatogenesi

Terapia dell’ipersensibilità dentinale



Restauri in oro

Restauri in oro coesivo: orificazioni

Preparazione cavitaria

Isolamento del fondo cavitario

Condensazione dell’oro coesivo

Rifinitura e lucidatura

Intarsi

Intarsi in oro fuso

Cavità per intarsi in oro fuso

Presa dell’impronta

Prova e cementazione dell’intarsio in oro fuso
Lezioni frontali
Claudio Poggio, Marco Colombo
Lezioni di Odontoiatria Conservativa
tab edizioni, Roma, 2021
ISBN: 978-88-9295-153-2
Esame orale
Nessun contenuto