FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO
2019/2020
2019/2020
DM270
BIO/09 (FISIOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2019 - 24/01/2020)
6
48 ore di attività frontale
Italiano
SCRITTO
COLNAGHI SILVIA (titolare) - 6 CFU
=
Conoscenza delle basi neurofisiologiche del movimento nell'uomo, con particolare riferimento al controllo posturale, alla deambulazione e all'equilibrio
1. Membrane e potenziali
La membrana biologica
Movimento di ioni: l'equazione di Nernst
2. Potenziale d'azione
Creazione di potenziale di membrana
Funzioni di base di potenziale d'azione
Meccanismo di generazione del potenziale d'azione
3. Conduzione e trasmissione dell'informazione
La conduzione del potenziale d'azione
Le fibre mieliniche
La struttura del neurone
Classificazione generale e proprietà dei recettori
Codifica dell'informazione nel Sistema Nervoso
4. Sensibilità
Recettori
Modalità sensoriali
Principi di classificazione, specificità, organizzazione
Vie sensitive
5. Trasmissione sinaptica
I neurotrasmettitori
Sommazione spaziale e temporale
6. Muscolo scheletrico
Struttura del muscolo scheletrico
Miofilamenti
Sinapsi neuromuscolare
Meccanismo di contrazione
Tipi di contrazione muscolare
Relazioni forza-lunghezza e forza-velocità
7. Propriorecettori
Fusi neuromuscolari
Il sistema gamma
Organi muscolo-tendinei del Golgi
Altri recettori muscolari
Recettori articolari
Recettori cutanei
8. Unità motoria ed elettromiografia
La nozione di unità motoria
Le unità a motorie veloci e lente
Il principio di Henneman (principio della dimenzione)
Il ruolo funzionale delle unità motorie
Elettromiografia
9. Eccitazione e inibizione nel midollo spinale
Il midollo spinale
Eccitazione all'interno del sistema nervoso centrale
Inibizione postsinaptica
Le cellule di Renshaw
Gli interneuroni Ia
10. Riflessi monosinaptici
Riflessi
Arco riflesso
Riflessi H e T e risposta M
Effetti dell'attivazione muscolare volontaria sul riflesso monosinaptico
11. Riflessi oligo e polisinaptici
Riflessi oligosinaptici
Riflessi polisinaptici
Riflesso di flessione
Riflesso tonico da stiramento
Riflesso tonico da vibrazione
Interazione tra vie riflesse
Riflessi intersegmentari
12. Controllo volontario di muscoli e articolarzioni
Controllo a feedback e feedforward
Coattivazione alfa-gamma
L'attivazione volontaria dei muscoli
Movimenti isotonici e contrazioni isometriche
13. Le reazioni preprogrammate
Reazioni preprogrammate
Sorgente delle afferenze per le reazioni preprogrammate
14. Corteccia cerebrale
Emisferi cerebrali
Struttura della corteccia cerebrale
Aree motoria primaria e premotorie
Afferenze alla corteccia motoria
Efferenze dalla corteccia motoria
Preparazione per un movimento volontario
Vettori di popolazioni neurali
Quali variabili possono essere codificate dall'attività neurale della corteccia
15. Il cervelletto
Anatomia del cervelletto
Afferenze al cervelletto
Efferenze dal cervelletto
Relazione tra attività cerebellare e movimento volontario
Gli effetti delle lesioni cerebellari
16. Il gangli della base
Anatomia del gangli della base
Afferenze ed efferenze dei gangli dela base
Circuiti motori che coinvolgono i gangli della base
Attività di gangli della base durante i movimenti
Effetti delle lesioni dei gangli della base
17. Vie ascendenti e discendenti
Afferenze al midollo spinale
Colonne dorsali
Via spinocervicale
Via spinotalamica
Vie spinocerebellari
Via spinoreticolare
18. Vie discendenti
Via piramidale
Via rubrospinale
Vie vestibolospinali
Via reticolospinale e altre vie discendenti
Via propriospinale
19. Contorllo posturale
Postura verticale
Oscillazioni posturali
Sistema vestibolare
Il ruolo della visione nel controllo posturale
Il ruolo della propriocezione nel controllo posturale
Aggiustamenti posturali anticipatori
Le reazioni posturali correttive
Sinergie posturali
20. Locomozione
Central pattern generator
Centri locomotori
Locomozione spinale
Controllo spinale della locomozione negli esseri umani
Schemi deambulatori
Dynamic pattern generator
Inizio del passo
Reazione correttiva
21. Chinestesia
Quali variabili fisiche vengono rilevate dai propriorecettori?
Fonti periferiche di informazione chinestesica
Il ruolo del comando motorio nella chinestesia
Illusioni chinestesiche
22. Fatica
La fatica e cosa vi contribuisce
Meccanismi muscolari della fatica
Meccanismi spinali della fatica
Meccanismi sovraspinali della fatica
Cambiamenti adattativi durante la fatica
Fatica non normale
23. Lesioni spinali e spasticità
Conseguenza di lesioni del midollo spinale
Segni e sintomi di spasticità
Possibili meccanismi di spasticità
Trattamento della spasticità
24. Implicazioni per la riabilitazione neuromotoria
Unità strutturali e sinergie
Cambiamenti nelle priorità del sistema nervoso centrale
Il ruolo del sistema nervoso centrale nella plasticità
Lezioni
Autori Vari
Fisiologia dell’Uomo
Edi Ermes

Zigmond
Sistemi Motori
Edises

Mark L Latash
Neurophysiological Basis of Movement
Second Edition
Human Kineti
Esame scritto, domande a risposta multipla