La frequenza delle lezioni in classe e il completamento dei compiti assegnati sono estremamente importanti. Si richiede una frequenza minima del 75%.
Il corso mira a sviluppare le capacità di parlare, ascoltare, leggere e scrivere necessarie per comunicare efficacemente in inglese incluse quelle di chiedere, spiegare, suggerire, riformulare, consigliare, raccomandare, investigare, interpretare e discutere, oltre a ricercare, sintetizzare, riportare e presentare informazioni mediche pertinenti.
Il corso presenta agli studenti il lessico medico inglese pertinente, uso e funzioni del linguaggio, oltre a elementi di stile e registro che si trovano nei testi medici. Il corso include le fasi principali della comunicazione medica e gli studenti impareranno a padroneggiare terminologia biomedica di base e specialistica in relazione a specifici ambiti tematici, ossia: Anatomy and the Human Body (Unità 1); Acronyms and Abbreviations (Unità 1, The Medical Alphabet); Blood and Cardiology (Unità 2 e 3, The Medical Alphabet); Diabetes; Endocrinology; Forensics (Unità 4, 5, 6, The Medical Alphabet).
1. Lezioni frontali, interattive
2. Lezioni online
3. Assignments (compiti da svolgere per l'autoapprendimento).
Le lezioni frontali sono un misto di lezione e discussione e sono in inglese con insegnanti di madre lingua. Risorse online saranno utilizzati per coadiuvare l'insegnamento e gli studenti dovranno svolgere dei compiti in modo autonomo fuori dalla classe come parte del programma di auto-apprendimento. Dettagli riguardo a questo saranno dati all'inizio del corso.
Anna Loiacono (2013). The Medical Alphabet. An English textbook in healthcare. Matarrese editore. Andria.
Informazioni riguardo ad altri materiali per il corso e/o strumenti Internet saranno dati durante il corso, alcuni materiali sono disponibili e scaricabili dalla piattaforma KIRO al seguente indirizzo: http://elearning4.unipv.it/cla/course/index.php?categoryid=12&browse=courses&perpage=20&page=1.
L'esame finale del corso si svolge alla fine del secondo semestre e consiste in una prova scritta del valore di 4 CFU. E' progettata per valutare la comprensione degli studenti dei materiali presentati durante le lezioni. Gli studenti devono raggiungere un punteggio di 60 (18/30) o più per superare la prova.
Riceveranno poi un giudizio calcolato sulla base del loro punteggio. Nessuno è esentato dal dare l'esame.
I materiali presentati durante le lezioni fanno da complemento al Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, di conseguenza non verranno assegnati crediti per il completamento di un corso simile svolto in un altro Dipartimento o istituzione, né per certificazioni internazionali in lingua inglese.
COMUNICAZIONI E SUPPORTO WEB
Ogni studente iscritto al corso Golgi deve mandare una mail specificando il proprio nome e cognome, gruppo di appartenenza per il corso di inglese e numero di matricola all'indirizzo mail golgi.firstyear@gmail.com. Si raccomanda agli studenti di controllare la loro posta elettronica regolarmente per essere aggiornati sulle informazioni, compiti e altre informazioni che riguardano il corso.
RICEVIMENTO
Per favore contattate la Prof.ssa Louise Sweet tramite posta elettronica al seguente indirizzo: louisefrances.sweet@unipv.it oppure i CEL del corso all'indirizzo Golgi primo anno (sopra indicato).