Per frequentare il corso sono richieste conoscenze di chimica organica e di microbiologia, in particolare del metabolismo dei microrganismi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative alla scoperta, classificazione, biosintesi, meccanismo d’azione e relazione struttura-attività (studio SAR) delle principali classi di antibiotici prodotti per via fermentativa
-Introduzione agli antibiotici prodotti per via fermentativa
-Cenni di genetica dei microrganismi produttori e metodi di strain improvement
-Antibiotici beta-lattamici
-Antibiotici glicopeptidici
-Macrolidi e tetracicline
-Amminoglicosidi e Rifamicina
-Downstream nei processi fermentativi industriali
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e video.
Il corso prevede seminari tenuti da esperti nel settore della fermentazione industriale provenienti sia dall’Università sia dall’industria.
In accordo alle misure di distanziamento fisico previste dai decreti ministeriali in materia di sicurezza sanitaria, le lezioni saranno erogate in presenza a piccoli gruppi di studenti che si alterneranno in aula settimanalmente (didattica a rotazione). Le lezioni saranno rese disponibili on line su Kiro. Maggiori dettagli sulle modalità didattiche adottate dall’Ateneo sono disponibili sul sito https://web.unipv.it/coronavirus/
Compatibilmente con la numerosità degli studenti e l’evoluzione della situazione sanitaria (COVID-19), possibilità di visitare aziende del settore
Slide e articoli scientifici forniti dal docente.
Testi di riferimento:
B.R. Glock, J.J. Pasternak, Biotecnologia molecolare, Zanichelli
G. Lancini, R. Lorenzetti, Biotechnology of antibiotics and other bioactive microbial metabolites, Plenum Press
F. Marinelli, Olga Genilloud, Antimicrobials: new and old molecules in the fight against multi-resistant bacteria, Springer
A. Moreira, Volume 3 Industrial biotechnology and commodity products, Comprehensive Biotechnology, second edition, Elsevier
L’apprendimento viene verificato mediante esame orale finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Correttezza dei contenuti, completezza della risposta, proprietà di linguaggio e conoscenza della terminologia tecnica sono criteri di valutazione.
L’esame si intende superato se lo studente ottiene una votazione compresa tra 18 e 30 e lode.
Le slide utilizzate per le lezioni frontali sono scaricabili dalla piattaforma Kiro. Sulla piattaforma sono inoltre disponibili: video e articoli scientifici (in inglese); eventuali comunicazioni/avvisi del docente.