RICERCA INFERMIERISTICA APPLICATA
2017/2018
2018/2019
DM270
MED/45 (SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
PERCORSO COMUNE
2
30 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
GRUGNETTI ANNA MARIA (titolare) - 1 CFU
ARRIGONI CRISTINA - 1 CFU
=
Premessa
Il dolore e sofferenza sono problemi frequenti e complessi che l’assistenza infermieristica deve affrontare e rappresentano una difficile sfida per tutti gli operatori sanitari. Tuttavia, nonostante esistano conoscenze e risorse per migliorare la qualità di vita delle persone, la resistenza all’uso di oppiodi e la sottostima del dolore ,emergono come principali ostacoli per il suo controllo .
Allo stesso modo, la sofferenza si pone come oggetto permanente della relazione di cura ma viene banalizzata e tralasciata.
La sua comprensione potrebbe invece costituire il punto di partenza per un’assistenza globale ed un lavoro relazionale ,capace di dare senso a tale esperienza e attivare sino all’estremo della vita le risorse di salute dei pazienti e delle famiglie.


Obiettivi
Il percorso formativo si pone la finalità di promuovere la comprensione
-del campo e dei contenuti di ricerca specifici all’infermieristica
-del dolore indotto dalle cure
- dell’esperienza soggettiva dei pazienti che soffrono il dolore cronico oncologico e sono sottoposti a trattamenti chemioterapici e con oppioidi

- del processo di ricerca quantitativa.
-delle Evidenze e del loro utilizzo nella pratica infermieristica rispetto al dolore
-dei risultati della ricerca per supportare la pratica clinica basata sulle evidenze in ambito assistenziale (oncologico)
-dei processi di trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica infermieristica
Modulo 1
- Rapporto tra scienza infermieristica e ricerca
- Caratteristiche dello sviluppo della ricerca negli USA e in Italia
- Funzioni infermieristiche autonome e ricerca
- Tipologia di problemi di ricerca infermieristica e livelli di coinvolgimento

Modulo 2
-Sviluppo storico della ricerca infermieristica sul dolore dalla fine degli anni 70 sino all’identificazione delle piste di ricerca attuali.
-Il dolore indotto dalle cure. Implicazioni per l’assistenza infermieristica e l’organizzazione .
-Il problema del sottotrattamento del dolore oncologico cronico :analisi delle cause emergenti dalla ricerca

Modulo 3
-Le “ragioni” dell’oppiofobia: una panoramica di ricerche qualitative condotte in ambito infermieristico. Implicazioni per le cure e l’educazione dei malati e della famiglia
-La sofferenza dei malati oncologici in trattamento chemioterapico :analisi di una ricerca qualitativa condotta in ambito sociologico. Implicazioni per le cure infermieristiche e l’educazione dei malati e della famiglia

Modulo 4 - 5
Identificazione e definizione di un problema di ricerca infermieristica (problem statement)
Identificazione dello scopo della ricerca (purpose statement)
Formulazione di quesiti clinico-assistenziali focalizzati e strutturati
Caratteristiche generali della prospettiva di ricerca quantitativa .Principali metodi utilizzati in tale ambito di ricerca. La piramide delle evidenze scientifiche
Il format PICOS :analisi di abstract e individuazione del problema-popolazione ,intervento,confronto ,esito tipologia studio
-Caratteristiche generali della prospettiva di ricerca qualitativa .
Il format PS (DiCenso) e PEO .Analisi di abstract e individuazione della popolazione ,situazione ,esiti o temi
Tipologia delle fonti : primarie ,secondarie,terziarie
La revisione della letteratura .
- revisione della letteratura: scopi
- riflessione critica e capacità di lettura critica

Modulo sesto

All’interno del percorso formativo “Ricerca Infermieristica Applicata” i docenti ritengono utile sensibilizzare gli studenti all’utilizzo della letteratura scientifica e promuovere una cultura dell’assistenza infermieristica basata su prove di efficacia/Evidenze Scientifiche (EBN – EBP), e sui risultati che provengono dalla ricerca qualitativa. Gli studenti a partire dalla consultazione di ricerche, vengono coinvolti in un processo di lettura e riflessione .A questo, fa seguito una presentazione dei lavori di gruppo in riunione plenaria accompagnata da osservazioni ed analisi guidate dalle docenti
L’insegnamento è strutturato in sei moduli formativi, privilegia una metodologia tesa alla mobilizzazione delle esperienze e saperi degli studenti, della loro capacità di interrogare le cure e promuoverre uno sviluppo fondato sull’efficacia e la comprensione dell’esperienza dei pazienti e delle loro famiglie.
APPRENDIMENTO ATTIVO
Lavoro di Gruppo da svolgere presso la propria sede.
L’elaborato deve essere inviato alle docenti in una data che verrà indicata e presentato in seduta plenaria nel corso dell’ultimo incontro

Gli Studenti, in gruppi di 10, procederanno a:
- Scelta di un Articolo fra quelli proposti dai Docenti (Articoli di Ricerca Qualitativa o Quantitativa)

MANDATO:
In seguito alla lettura dell’articolo:
1. Riporti la tipologia dell’articolo __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
2. Individui il Problema (per ricerche quantitative)
la Situazione o Fenomeno (per ricerche qualitative)__________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
3. Descriva le implicazioni per l’assistenza infermieristica __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
.
Gli elaborati prodotti (devono contenere i nominativi degli studenti/componenti il gruppo di lavoro e la sede formativa) verranno inviati, (in formato elettronico) ai Docenti ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
cristina.arrigoni@unipv.it
marialuisa.gallotti@unipv.it
Appunti alle lezioni :
Sono fondamentali e consentono una migliore comprensione e contestualizzazione delle ricerche presentate nella competenza infermieristica

Modulo primo
1) Da pag.55 a pag. 69
Che cos’è il nursing V.Henderson
(Implicazioni per la ricerca)
Traduzione Vera Maillart e MR.Marchi
2)Cheng K.K.F. (2009) Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ perspectives and experiences. Support Care Cancer, 17: 829-837 studio qualitative obligatorio
3) Katranci N., Ovayolu N., Ovayolu O., Sevinc A. (2012) Evaluation or the effect of cryotherapy in preventing oral mucositis associated with chemotherapy – a randomized controlled trial. European Journal of Oncology Nursing, 16(4): 339-44. RCT obligatorio
4) Mosher C.E. S. Daily D. Tometich M.S. Matthias S.D. Outcalt , A. Hirsh S.A. Johns K. Rand B. Schneider , L. Mina ,A.M. Storniolo, E. Newton K. Miller (2016).Factors underlying metastatic breast cancer patients’perceptions of symptom importance: a qualitative analysis. European Journal of Cancer Care 1–6


Moduli 2-3
Bibliografia essenziale
1 )appunti alle lezioni
2) lettura facoltativa di parti del quaderno n°4 M.McCaffery ,
A.Beebe Clinical manual for nursing practice Pain in Children 1993.Traduzione a cura della Fondazione Livia Benini.Leggere: stimolazione cutanea ,Crema EMLA , Strategie Utili nella Pratica Pediatrica Operando con Bambini in Età Prescolastica
3)Abdel Razek A., Az El-Dein N., et Al. “Effect of breast-feeding on pain relief during infant immunization injections”, Int J Nurs Pract, 2009;15:99-104 testo obbligatorio st quasi sperimentale
4)Canbulat N., _Inal S., Sönmezer H. (2014) Efficacy of Distraction Methods on Procedural Pain and Anxiety by Applying Distraction Cards and Kaleidoscope in Children Asian Nursing Research 8 23-28 testo obligatorio studio prospettico rct
5)Coyle N., In their own words: Seven advanced cancer patients describe their experience with studio qualitativo
6)McMurtry CM., Chambers CT., McGrath PJ., Asp E. When ʺdonʹt worryʺ communicates fear : Childrenʹs perceptions of parental reassurance and distraction during a painful medical procedure Pain 2010 ; 150 (1) : 52‐8.
7)Marzano M., Romano V. “Io voglio essere come prima .”,Cronicità e normalità nei racconti dei malati di cancro ,in Rassegna Italiana di Sociologia a.XLVIII,gennaio-marzo 2007(in particolare i paragrafi 1 e 2) testo obbligatorio
8)Reid CM., Gooberman-H R., Hanks GW .Opioid analgesics for cancer pain: symptom control for the living or comfort for the dying? A qualitative study to investigate the factors influencing the decision to accept morphine for pain caused by cancer.Ann Oncol. 2008 Jan;19(1):44-8. Testo obbligatorio studio qualitativo
9)Sahiner NC., (2015).The effects of three different distraction methods on pain and anxiety in children. Journal of Child Health Care 1–9 testo obligatorio studio prospettico RCT
10)Schumacher K.L., West C., Dodd M., Paul S.M., Tripathy D., Koo P., Miaskowski CA. Pain management autobiographies and reluctance to use opioids for cancer pain management. Cancer Nursing testo obbligatorio. studio qualitativo
11) Spitz A., Primary care providers' perspective on prescribing opioids to older adults with chronic non- cancer pain: a qualitative study BMC Geriatr. 2011 doi: 10.1186/1471-2318-11-35
12)Zi-Xuan Wang., Li-Hui Sun., Ai-Ping Chen. (2008). The efficacy of non-pharmacological methods of pain management in school age children receiving venepuncture in a paediatric department: a randomized controlled trial of audiovisual distraction and routine psychological intervention. Swiss Med Wkly.138(39–40):579–584

Moduli 4-5
- La strutturazione del quesito clinico per reperire le prove di efficacia. Una revisione della letteratura di Giuseppe Lazzari , Lorena Salvini , Sara Patella , Davide Ausili , Stefania Di Mauro . LInfermiere, 6, 2015.

Articoli proposti agli Studenti A.A. 2018/19 per elaborati di gruppo.
1)Abdel Razek A., Az El-Dein N., et Al. “Effect of breast-feeding on pain relief during infant immunization injections”, Int J Nurs Pract, 2009;15:99-104 st quasi sperimentale

2)Canbulat N., _Inal S., Sönmezer H. (2014) Efficacy of Distraction Methods on Procedural Pain and Anxiety by Applying Distraction Cards and Kaleidoscope in Children Asian Nursing Research 8 23-28 studio prospettico rct

3)Cheng K.K.F. (2009) Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ perspectives and experiences. Support Care Cancer, 17: 829-837 studio qualitative

4) Katranci N., Ovayolu N., Ovayolu O., Sevinc A. (2012) Evaluation or the effect of cryotherapy in preventing oral mucositis associated with chemotherapy – a randomized controlled trial. European Journal of Oncology Nursing, 16(4): 339-44. RCT

5)Coyle N., In their own words: Seven advanced cancer patients describe their experience with pain and the use of opioid drugs. Journal of Pain & Symptom Management, 2004 testo obbligatorio studio qualitative)
6)Reid CM., Gooberman-H R., Hanks GW .Opioid analgesics for cancer pain: symptom control for the living or comfort for the dying? A qualitative study to investigate the factors influencing the decision to accept morphine for pain caused by cancer.Ann Oncol. 2008 Jan;19(1):44-8. Testo obbligatorio studio qualitativo
7)Sahiner NC., (2015).The effects of three different distraction methods on pain and anxiety in children. Journal of Child Health Care 1–9 studio prospettico RCT
8)Schumacher K.L., West C., Dodd M., Paul S.M., Tripathy D., Koo P., Miaskowski CA. Pain management autobiographies and reluctance to use opioids for cancer pain management. Cancer Nursing testo obbligatorio. studio qualitativo

9)Ull AM.,_ Belver MH., Fernandez E, Lorente F, Badıa M, Fernandez B. (2014).The Effect of a Program to Promote Play to Reduce Children’s Post-Surgical Pain: With Plush Toys, It Hurts Less. Pain Management Nursing, 15 (1): 273-282 RCT

!0)Zi-Xuan Wang., Li-Hui Sun., Ai-Ping Chen. (2008). The efficacy of non-pharmacological methods of pain management in school age children receiving venepuncture in a paediatric department: a randomized controlled trial of audiovisual distraction and routine psychological intervention. Swiss Med Wkly.138(39–40):579–584 RCT
La valutazione formativa è continua e finale e prevede la presentazione di un elaborato di gruppo (secondo le modalità descritte successivamente) al quale viene assegnato 1 punto , ed una prova scritta sotto forma di test con quesiti a risposta multipla e l’analisi di abstract di un articolo scientifico qualitativo e quantitativo