FISIOLOGIA
2018/2019
2019/2020
DM270
BIO/09 (FISIOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (02/03/2020 - 05/06/2020)
11
88 ore di attività frontale
Italiano
ORALE
LAFORENZA UMBERTO (titolare) - 7 CFU
GASTALDI GIULIA - 4 CFU
Per frequentare e sostenere l’esame di Fisiologia è necessario aver superato gli esami del primo anno di corso. In particolare, sarà opportuno possedere ottime conoscenze di metodologia scientifica, chimica, fisica, biologia, istologia ed anatomia, lingua inglese.
La Fisiologia studia le funzioni vitali degli animali e dell'uomo, anche in modo comparato. Analizza come l'organismo vivente a) mantenga l'omeostasi del suo ambiente interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante, e b) i modi attraverso i quali il corpo agisce sull'ambiente e adatta il suo comportamento.

A questo scopo, fornisce la descrizione quantitativa dello stato funzionale e delle funzioni integrate del corpo attraverso lo studio dei meccanismi dei sistemi di trasporto e di comunicazione nelle membrane biologiche, nonché le funzioni specializzate delle singole cellule, dei tessuti e degli apparati. Dall'unitarietà delle soluzioni funzionali escogitate dall'evoluzione formula l'enunciazione di leggi fisiologiche di carattere generale che regolano le funzioni vitali. Verifica la validità di tali leggi in modelli di massima complessità studiando, nell'Uomo e negli altri primati, il funzionamento integrato dei diversi organi e apparati in diverse condizioni, i meccanismi e le interrelazioni delle funzioni vegetative e i fondamenti generali dell'endocrinologia, le caratteristiche nutrizionali degli alimenti ed il dispendio energetico, i fondamenti neurobiologici relativi al comportamento motorio e cognitivo ed alle interazioni fra soggetto e ambiente.

Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere e descrivere qualitativamente e quantitativamente il funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica negli apparati e i meccanismi di controllo delle loro funzioni in condizioni normali, anche con riferimento esplicito alla fisiologia dell’apparato stomatognatico.
COMPARTIMENTI IDRICI DELL’ORGANISMO E SCAMBI TRANSMEMBRANA
Diversa composizione dei compartimenti idrici
Scambi di soluti tra i vari compartimenti
Classificazione dei trasporti di membrana
Trasporti diffusivi, carrier-mediati, transcitosi, trasporto trans epiteliale
Osmosi, pressione osmotica, tonicità
Flussi ionici transmembrana
Canali ionici Voltaggio- Chemio- e Meccano-dipendenti
ECCITABILITÀ CELLULARE
Potenziale di membrana
Potenziale graduato
Potenziale d’azione: definizione, funzioni, forma, durata, fasi, basi ioniche
Soglia, legge tutto-nulla, refrattarietà
Modalità di propagazione del potenziale d’azione: fibre mieliniche e mieliniche
SISTEMA NERVOSO
Sinapsi: elettriche e chimiche
Proprietà, vantaggi e svantaggi
Eventi della trasmissione sinaptica
PPSE, PPSI e loro caratteristiche: sommazione spaziale e temporale
Scarica del neurone
Destino del neurotrasmettitore
Archi riflessi: definizione, classificazioni e proprietà
Funzioni motorie del SNC
Struttura e funzioni del midollo spinale
Riflessi spinali
Riflessi posturali e difensivi
Propriocettori: struttura e funzioni
Riflesso: miotatico, inverso da stiramento, flessore ed estensore crociato
Sistema gamma efferente
Tono muscolare
Riflessi superficiali (segno di Babinski); riflessi flessori e deambulazione
Controllo cerebrale della motilità
Muscoli assiali e distali: vie mediali e laterali
Vie motorie discendenti dalla corteccia e dal tronco encefalico
Corteccia motoria
Gangli della base: funzioni
Via diretta e via indiretta
Disordini dei gangli della base: cenni al Parkinson e Hungtington
Cervelletto: organizzazione anatomico-funzionale
Vestibolocerebello, spino cerebello, cerebro cerebello (afferenze ed efferenze)
Corteccia cerebellare: cenni
Lesioni cerebellari
Funzione sensoriale
Recettori: stimoli e caratteristiche
Trasduzione e codificazione del segnale
Adattamento, campo recettivo, inibizione laterale
Classificazione delle sensibilità
Meccanocezione, termocezione, nocicezione
Vie della sensibilità somestesica
Corteccia sensoriale
Sistema reticolare attivatore, potenziali corticali evocati e risposta secondaria diffusa
Elettroencefalogramma e sonno (ritmo circadiano)
Sistema nervoso autonomo: organizzazione, riflesso viscerale
Simpatico e parasimpatico: descrizione anatomico-funzionale e mediatori
Funzioni e scarica orto- e para-simpatico
SISTEMA RENALE
Organizzazione anatomo-funzionale
Filtrazione glomerulare
Trasporti tubulari
Concentrazione e diluizione dell’urina
Controllo del pH dei liquidi dell’organismo
Acidificazione delle urine
Formazione di bicarbonato
Clearance renale
Minzione
SISTEMA RESPIRATORIO
Cenni di anatomia funzionale
Le vie aeree superiori: funzioni
Meccanica della respirazione
Muscoli respiratori
Interazione tra polmone e gabbia toracica
Volumi e capacità polmonari
Proprietà elastiche del polmone
Resistenza delle vie aeree
Circolazione polmonare
Scambi gassosi
Trasporto dei gas nel sangue
Controllo della ventilazione
Meccanismi nervosi centrali
Controllo chimico
SISTEMA DIGERENTE
Cavo orale
Secrezione salivare
Meccanismi della secrezione
Composizione e funzioni
Controllo
Masticazione
Ciclo masticatorio
Cinematica del movimento mandibolare
Ritmo masticatorio: genesi
Controllo centrale della masticazione
Afferenze sensoriali
Deglutizione
Funzioni motorie
Funzioni secretorie
Modalità di secrezione
Controllo della secrezione e fasi della secrezione post-prandiale
Composizione dei succhi digestivi
Fegato e sue funzioni
Digestione e assorbimento
FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
Principi generali: classificazione, sintesi, deposito,liberazione
Trasporto degli ormoni nel sangue, meccanismo d’azione degli ormoni/recettori
Controllo della secrezione
Ipo-, iper-secrezione, deficit ed eccesso di risposta
Ghiandole endocrine, ormoni prodotti, struttura chimica dell’ormone, azioni e regolazione della secrezione
Ipotalamo e Ipofisi (asse ipotalamo-ipofosi)
Pancreas endocrino
Surrenale: midollare e corticale
Tiroide
Gonadi maschili e femminili
Controllo di calcemia e fosfatemia; metabolismo calcio e fosforo e loro controllo da parte di paratormone, calcitonina e calcitriolo
APPARATO MUSCOLARE
Muscolo Scheletrico
Proteine contrattili, regolatorie, strutturali; rteticolo sarcoplasmatico e tubuli a T
Accoppiamento eccitamento-contrazione
Meccanismo della contrazione
Basi molecolari della conversione chemio-meccanica
Contrazione isometrica ed isotonica
Forza e lavoro del muscolo scheletrico
Scossa muscolare semplice tetano muscolare
Diagramma forza-lunghezza
Relazione forza-velocità
Metabolismo ed energia della contrazione
Produzione di calore nei muscoli
Fatica muscolare e ristoro
Classificazione delle fibre muscolari
Definizione di unità motoria
Placca neuromuscolare
Sistema cardiovasale
Cenni morfologici
Proprietà del miocardio: eccitabilità, refrattarietà, ritmicità, conducibilità, contrattilità
Attività elettriche del miocadio-Elettrocardiogramma
Attività meccanica del miocardio
Ciclo cardiaco: fasi e descrizione delle variazioni pressorie e volumetriche dei ventricoli, curva pressione-volume
Riempimento ventricolare
Gittata cardiaca: definizione, controllo
Controllo nervoso ed umorale del cuore
Regolazione della frequenza cardiaca
Regolazione omeometrica, dell’impedenza aortica, ed eterometrica della gittata sistolica
Generalità del circolo
Leggi dell’idrodinamica
Organizzazione del circolo sistemico: struttura e funzioni della sezione arteriosa, arteriolare, capillare e venosa
Modificazione nelle diverse sezioni dei seguenti parametri: pressione, resistenza, area totale della sezione trasversa, velocità del sangue
Effetto windkessel, pressione arteriosa e sua misurazione
Ritorno venoso
Scambi a livello del microcircolo: caratteristiche e forze che determinano la filtrazione e il riassorbimento
Controllo del calibro vasale: nervoso, ormonale, metabolico, intrinseco
Controllo cardiovasale integrato
Barocettori (aortici e carotidei), recettori cardiaci (veno-atriali e alle camere ventricolari)
Riflessi cardiovasali da aumento/diminuzione della pressione
Effetto Bainbridge
FISIOLOGIA OROFACCIALE E DELL’APPARATO STOMATOGNATICO
Meccanocezione: generalità, meccanocettori, acuità, soglia di discriminazione
Via trigeminale tattile epicritica e protopatica, aree somestesiche (corteccia)
Meccanocettori ed attività motoria
Sensibilità meccanocettiva del legamento parodontale
Caratteristica delle risposte dei meccanocettori
Codifica della direzione e grandezza della forza
Campi recettivi ed acuità sensoriale
Funzioni dei meccanocettori
Dolore del territorio oro facciale
Nocicettori, fibre, iperalgesia e riflesso assonico e infiammazione neurogena
Meccanismi centrali di integrazione: via trigeminale e proiezioni corticali
Riflesso nocicettivo
Modulazione del dolore orofacciale
Complesso pulpodentinale
Struttura e caratteristiche funzionali di dentina e polpa
Innervazione, liquido interstiziale, odontoblasti
Neurofisiologia del complesso PULPODENTINALE
Recettori e trasduzione del segnale (teoria idrodinamica)
Termocezione
Temperatura corporea umana, IL MODELLO “NUCLEO - GUSCIO”
Termocettori e fibre: bassa e alta soglia
Velocità variazioni termiche e percezione temperatura
Sensibilità termocettiva territorio orofacciale (differenze caldo/freddo diverse regioni)
Gusto e olfatto
Richiami anatomico-funzionali
Meccanismi di trasduzione e vie nervose
Interazioni gusto-saliva
Riflessi trigeminali
Caratteri generali e ripasso dei fusi neuromuscolari
Neuroni afferenti
Caratteristiche risposta riflessa
Motoneuroni gamma; riflesso da scarico
Ruolo dei recettori parodontali ad alta e bassa soglia
Riflesso di apertura della bocca
Riflessi trigeminali di origine meccanocettiva
Lezioni frontali.
Testi consigliati per Fisiologia umana:

- Fisiologia medica - Ganong
- Fisiologia medica - Guyton Hall
- Fisiologia medica - Conti
- Principi di Fisiologia - L. Zocchi- Edises
- Fisiologia - Vander
- Fisiologia umana- Silverthorn

Fisologia dell'apparato stomatognatico:

Manzoni D & Scarnati E
Fisiologia Orale e dell’Apparato Stomatognatico
edi-ermes
Esame orale