ANATOMIA E ISTOLOGIA - MODULO 2
2017/2018
2018/2019
DM270
BIO/17 (ISTOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
BIOTECNOLOGIE
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (01/10/2018 - 14/01/2019)
3
24 ore di attività frontale
Italiano
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
RIVA FEDERICA - 3 CFU

Elementi di base di Citologia, Chimica e Biochimica generale, Fisica

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire i fondamenti dell'Istologia, ovvero dello studio dei tessuti (e dell'organizzazione delle cellule all'interno dei tessuti) da un punto di vista morfologico- funzionale. Nello specifico, si tratterà l'Istologia umana, con riferimenti generali ad applicazioni biotecnologiche e cliniche. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i metodi e gli strumenti principali dell'indagine morfologica (avendo compreso le basi di alcune procedure analitiche per determinare le caratteristiche funzionali di diversi componenti cellulari e subcellulari);
- le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti dell'organismo umano e la loro organizzazione strutturale ed ultrastrutturale correlata all'anatomia trattata in parallelo nel modulo integrato del corso;
- il rapporto tra struttura e funzione delle cellule nei tessuti e dei tessuti all'interno dell'organo;
- le popolazioni cellulari e il loro processo di differenziamento, e i meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti (cenni al concetto di staminalità cellulare)
Metodiche e strumenti per l'indagine morfologica:
- Strumenti di indagine morfologica:IL MICROSCOPIO (microscopio ottico, elettronico, in fluorescenza, confocale,...)
- Preparazione del campione biologico: processi di fissazione, inclusione, taglio, colorazione (e criticità metodologiche di ogni step).
- Colorazioni istologiche, reazioni istochimiche ed immunoistochimiche per preparati su vetrini "stabili"

Istologia: origine e natura dei tessuti; dalle cellule staminali al differenziamento cellulare.
Definizione di tessuto, organo, apparato. Giunzioni e specializzazioni di membrana. Classificazione e descrizione delle caratteristiche morfofunzionali generali dei tessuti, sottolineando le correlazioni STRUTTURA-FUNZIONE peculiari per ciascuno dei 4 principali tessuti:
-EPITELIALI (in particolare, epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari; cenni ad epiteli sensoriali e particolarmente differenziati);
CONNETTIVALI (connettivo propriamente detto, sangue, linfa, cartilagine, osso, tessuto adiposo);
- MUSCOLARE (muscolo liscio, muscolo scheletrico, muscolo cardiaco);
-NERVOSO
Per tutti i tessuti viene descritta l'organizzazione morfologica e l'istoarchitettura in relazione agli aspetti fisiologici e alle attività funzionali cito-istologiche specifiche anche del distretto anatomico. Si fa riferimento anche alla presenza in tessuti adulti di nicchie istologiche di cellule con caratteristiche di staminalità

Lezioni frontali del docente titolare dell'insegnamento.
Le lezioni possono essere supportate, su richiesta dello studente, dall'osservazione individuale al microscopio ottico di vetrini istologici dei tessuti analizzati a lezione. Si tratta di esercitazioni volontarie guidate dal docente per apprendere la capacità di descrivere un vetrino istologico.

- Istologia, Junqueira, Piccin
- Istologia, Ross M.H., Casa Editrice Ambrosiana
- Citologia e Istologia, Casasco E. Medea
- Istologia, Monesi V. et al, Piccin
- Istologia, Rosati P. et al., Edi.Ermes
- Istologia funzionale, Kerr J.B., Casa Editrice Ambrosiana
- Citologia e Istologia funzionale, Calligaro A., Edi.Ermes

Esame scritto