PSICOLOGIA APPLICATA
2016/2017
2017/2018
DM270
M-PSI/08 (PSICOLOGIA CLINICA)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
PERCORSO COMUNE
2
30 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
ANELLI MATTEO MARIO - 2 CFU

Nessuno in via obbligatoria

Al termine del corso lo studente avrà acquisito sia la conoscenza e la capacità di comprendere le applicazioni cliniche della psicologia nei differenti ambiti, sia la consapevolezza delle dinamiche che intercorrono nelle relazioni terapeutiche e nei processi di cura. Lo studente sarà, inoltre, per quanto di sua competenza, in grado di orientarsi nel campo della salute, conoscendo gli aspetti del disagio psicologico e identificando le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all’ospedalizzazione, rispettando le differenze personologiche e comportamentali legate alla cultura di appartenenza.

il corso sarà articolato a moduli e si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative a:

Competenze e ambiti di intervento della psicologia clinica:

 Introduzione alla Psicologia Clinica
 Psicologia Clinica e Psichiatria
 La valutazione psicologica
 Psicoterapie (principali approcci metodologici e applicazioni)
 Competenze psicologiche e pratica sanitaria
 Gli interventi attuati dagli operatori sanitari (il colloquio, l’osservazione diretta)
 Funzioni terapeutiche dell’operatore sanitario
 Promozione della salute e prevenzione del disagio psicologico in ambito sanitario

Organizzazione, sviluppo e alterazioni psicopatologiche della personalità:

 Principali Teorie della personalità
 Sviluppo della personalità (teoria psicoanalitica; teoria dell’attaccamento)
 Meccanismi di difesa
 Disturbi di personalità (Classificazione DSM, criteri)

Tecniche di comunicazione nella relazione con i pazienti e familiari:

 La comunicazione (teorie principali)
 La comunicazione distorta
 Metacomunicazione
 Comunicazione diretta e indiretta
 Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
 Gli assiomi della comunicazione (Watzlawich)
 Assertività
 Stili comunicativi (aggressivo, assertivo, passivo)

La comunicazione terapeuticamente efficace

 Comunicazione e relazione di aiuto
 Relazione terapeutica
 Il rapporto di fiducia
 Empatia, Ascolto autentico, ascolto attivo, accettazione

Il processo di ospedalizzazione:

 Reazione psicologica alla malattia somatica
 Ospedalizzazione
 Il paziente internistico
 La malattia cronica
 Il paziente chirurgico
 La malattia a prognosi infausta
 Disagio e ruolo dei familiari


L’assistenza psicologica in pediatria:
 Il malato bambino malato nel percorso evolutivo
 Sviluppo cognitivo e vissuto di malattia
 L’ospedalizzazione
 Il bambino prematuro e la terapia intensiva
 Bambini in oncologia pediatrica
 Il ruolo della famiglia del bambino malato
 Il ruolo del gioco in ospedale

Il paziente ospedalizzato:

 Reazione psicologica alla malattia somatica
 Ospedalizzazione
 Stress lavoro correlato
 I rischi psicosociali del lavoro


Il dolore e il comportamento del malato:

 Dolore e stress
 Le difese psicologiche al dolore e allo stress
 Dolore acuto e cronico
 Dolore e perdita

Elementi di psicogerontologia:

 Principali modelli teorici dell’invecchiamento
 Le risposte allo stato di malattia
 Le modificazioni cognitive e comportamentali
 Ospedalizzazione
 Approcci al paziente con demenza
 L’anziano e la famiglia
 La morte e il lutto

Stress lavoro correlato e burnout:

 Stress
 Stress lavoro correlato
 I rischi psicosociali del lavoro
 Strategie di coping e resilienza
 Il fenomeno del burnout (principali teorie, fattori predisponenti e protettivi)
 Mobbing

Le dinamiche nel gruppo di lavoro:

 Caratteristiche dei gruppi
 Dinamiche di gruppo
 Ruoli e leadership

Le lezioni si svolgeranno mediante l’esposizione delle tematiche oggetto del programma, con l’ausilio di slides di approfondimento e la discussione degli argomenti maggiormente problematici

Testo consigliato:
Nicolino Rossi; Psicologia clinica per le professioni sanitarie, Il Mulino, Bologna, 2004

Lo studente svolgerà una prova di verifica scritta della preparazione raggiunta nella disciplina mediante trenta domande ciascuna con quattro possibili risposte e una sola esatta e due domande aperte, da completare in 60 minuti

//