AREA CRITICA: INF CLINICA AVANZATA E EVIDENZA SCIENTIFICA
2017/2018
2018/2019
DM270
MED/45 (SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE)
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (18/03/2019 - 07/06/2019)
2
16 ore di attività frontale
ITALIANO
ORALE
CARUSO ROSARIO - 2 CFU
E' necessario l'aver frequentato i corsi curriculari propedeutici agli insegnamenti del 2° anno di corso.
Obiettivo generale
Conoscere, applicare l’approccio evidence-based in area critica e acquisire competenze metodologiche avanzate di pianificazione e progettazione.


Obiettivi intermedi
la normativa in ambito di assistenza infermieristica in area critica;
la ricerca e le evidenze in ambito clinico;
la ricerca e le evidenze in ambito organizzativo;
i modelli concettuali prevalenti nell'area critica;
approfondire tematiche di rilevanza nazionale e internazionale;
lettura critica di articoli di ricerca empirica in area critica
Stato dell’arte della normativa
Le responsabilità e le competenze dell’infermiere (es. Triage, See & Treat, competenze specialistiche)
L’uso della ricerca nella pratica clinica, con particolare riferimento ai temi più dibattuti nella letteratura scientifica relativamente all’area critica
Approcci metodologici per la ricerca in area critica
Caratteristiche strutturali e organizzative di PS, terapie intensive e blocchi operatori
Medicina delle catastrofi: chi se ne occupa, quali evidenze?
Lezioni frontali, gruppi di discussione guidata, esercitazioni
Articoli forniti durante il corso dal docente
Maurizio Chiaranda. Urgenze ed erergenze. Piccin, 2011
Martha A. Q. Curley. Synergy: the unique relationship between nurses and patients, the AACN Synergy model for patient care. Sigma Theta Tau International, 2007
La prova prevede l’elaborazione individuale di un progetto di ricerca in Area Critica nella forma di un abstract (max 500 parole, esclusa bibliografia). I candidati dovranno scegliere una tematica pertinente all'insegnamento.
E’ raccomandato di usare una bibliografia pertinente, preferibilmente stile Harvard.
- L’Introduzione dovrà contenere l’ambito dell’indagine (1), il problema (2) e l’obiettivo (3).
- La sezione ‘Materiali e metodi’ dovrà contenere il disegno dello studio (4), le eventuali procedure operative per l’implementazione (5). Per i progetti di ricerca quantitativa devono esser descritte le variabili che si intende misurare, con quali strumenti vengono misurate e le strategie di analisi dei dati (6a). Per i progetti di ricerca qualitativa devono esser descritto l’approccio metodologico usato per le strategie di analisi qualitative per garantire il “rigor” dei risultati (6b). Per i progetti che prevedono revisioni (sistematiche, integrative o narrative) della letteratura e meta-analisi è necessario descrivere quali database sono stati interrogati, il metodo di inclusione degli articoli e le strategie/metodo di analisi (6c).
- Le implicazioni del progetto dovranno sinteticamente descrivere i possibili sviluppi del progetto stesso in termini di benefici per la pratica, l’organizzazione o la formazione (7).