ISTOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA
2017/2018
2017/2018
DM270
BIO/17 (ISTOLOGIA)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE
PERCORSO COMUNE
SECONDO SEMESTRE (01/03/2018 - 01/06/2018)
3
24 ore di attività frontale
Italiano
ORALE
RIVA FEDERICA - 3 CFU
CITOLOGIA E ISTOLOGIA di base

Origine e natura dei tessuti: dalle cellule staminali al differenziamento cellulare

- Definizione di cellula, tessuto, organo e apparato

- Classificazione e caratteristiche istologiche peculiari dei 4 tessuti principali: tessuti epiteliali, tessuti trofoconnettivali, tessuti muscolari, tessuto nervoso.
Ritenendo già apprese durante la Laurea triennale le conoscenze relative ai metodi e strumenti dell’indagine morfologica, alla morfologia delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano e alla loro organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, al termine del presente modulo lo studente dovrà:

- aver approfondito i rapporti fra struttura e funzione delle cellule nei tessuti;

- conoscere le popolazioni cellulari ed il loro differenziamento, nonché i meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti;

- conoscere alcune applicazioni cliniche nell'ambito della medicina rigenerativa, soprattutto nel campo dell’ingegneria tissutale, (impiego di fonti cellulari di diversa origine, scaffolds di diversa natura, microambiente di crescita e utilizzo di bioreattori);

- aver acquisito la capacità di descrivere al microscopio ottico in luce trasmessa alcuni preparati istologici relativi ai tessuti analizzati nel corso del modulo di Istologia sperimentale ed applicata.
COSA SI INTENDE PER MEDICINA RIGENERATIVA ED INGEGNERIA TISSUTALE

CELLULE STAMINALI E INGEGNERIA DEI TESSUTI

- Definizione di "staminalita" e di CELLULA STAMINALE: proprietà funzionali, ciclo vitale, potenzialità differenziative

- Cellule staminali embrionali e cellule staminali somatiche: analogie e differenze

- Allestimento di colture in vitro di cellule staminali somatiche

- Applicazioni clinico-terapeutiche delle cellule staminali nel campo della medicina rigenerativa, in particolare nel settore dell’INGEGNERIA TISSUTALE

- Cosa si intende per “tessuto ingegnerizzato”. Tipi cellulari, scaffolds, microambiente.

- Vantaggi e limiti dell’Ingegneria tissutale

CUTE: EPIDERMIDE E DERMA
- Istologia della cute
- Caratteristiche morfologiche e funzionali dell’epidermide e delle cellule che la costituiscono
- Differenziamento epidermico: aspetti istologici associati ai meccanismi molecolari
- Cellule staminali epidermiche ed ingegneria tissutale: costrutti tridimensionali cutanei, epidermici e dermici e loro applicazioni cliniche (alcuni esempi)


FEGATO
- Aspetti anatomici macroscopici e microscopici del fegato correlati alle principali funzioni dell’organo.
- Caratteristiche istologiche del tessuto epatico e aspetti fisiologici: lobulo epatico, lobulo portale, acino portale.
- Epatociti, cellule di Kupffer: caratteristiche morfologiche e funzionali. I sinusoidi epatici
- Rigenerazione epatica: ruolo delle cellule ovali

MEDICINA RIGENERATIVA DELL'APPARATO RESPIRATORIO

- Aspetti anatomici macroscopici e microscopici dell’apparato respiratorio e dei polmoni in particolare, correlati alle loro principali funzioni
- Caratteristiche istologiche e aspetti fisiologici della porzione di conduzione e della porzione respiratoria. Bronchi primari, secondari, terziari. Bronchioli terminali e bronchioli respiratori. Cellule di Clara
- Riparazione del tessuto polmonare: nicchie di cellule staminali.

- PANCREAS
Aspetti anatomici macroscopici e microscopici del pancreas correlati alle principali funzioni dell’organo.
- Caratteristiche istologiche del tessuto pancreatico e aspetti fisiologici:
- Rigenerazione pancreatica;

SANGUE, LINFA, MIDOLLO OSSEO
- Caratteristiche generali dei tessuti connettivi a funzione trofica e metabolica (sangue e tessuto emopoietico, linfa)
- Caratteristiche istologiche della linfa e funzioni del sistema linfatico
- Il sangue: caratteristiche istologiche e fisiologiche generali. Il plasma. La componente corpuscolata: aspetti morfologici e funzionali. Formula leucocitaria. Caratteristiche principali dei processi emopoietici.
- Tessuto mieloide: midollo rosso e midollo giallo (principali caratteristiche morfologiche e funzionali)
- Cellule staminali emopoietiche

ENDOTELIO VASCOLARE, EPC, INGEGNERIA TISSUTALE VASCOLARE
- Caratteristiche citologiche ed istologiche dei vasi sanguigni e linfatici: endotelio e tonache
- progenitori cellulari endoteliali (cellule EPC)
- dispositivi vascolari bioartificiali: esempi di ricerca ed applicazione clinica;

CARTILAGINE E OSSO
- Caratteristiche generali dei tessuti connettivi di sostegno, a funzione meccanica e scheletrica (cartilagine, osso, tendini legamenti): organizzazione istologica e proprietà biochimiche fondamentali;
- Morfologia ed aspetti fisiologici correlati, sia in condizioni normali sia in condizioni patologiche associate ad alterazioni geniche.
- Meccanismi di osteogenesi. Rimodellamento e rimaneggiamento osseo.
- Ingegneria del tessuto osseo e cartilagineo

ORGANO ADIPOSO
- Concetto di organo adiposo
- Tessuto adiposo bianco e bruno: caratteristiche morfologiche e funzionali
- Cellule staminali somatiche da tessuto adiposo (cellule ADAS) e loro derivazione mesenchimale

RENI e VESCICA
- Aspetti anatomici macroscopici e microscopici dell’apparato urinario e dei reni in particolare, correlati alle loro principali funzioni
- Caratteristiche istologiche e aspetti fisiologici dei reni. Il nefrone: corpusolo renale e tubuli renali.
- Ingegneria tissutale delle vie urinarie.

TESSUTO MUSCOLARE e MEDICINA RIGENERATIVA DEL CUORE
- Caratteri generali, classificazione e principali localizzazioni del tessuto muscolare liscio; tessuto muscolare striato scheletrico; tessuto muscolare cardiaco. Cenni alle cellule staminali correlate al tessuto muscolare. Sviluppo della ricerca sperimentale nel campo delle valvole cardiache artificiali e bioartificiali e tentativi di rigenerazione tissutale cardiaca

TESSUTO NERVOSO
- Caratteristiche generali del tessuto nervoso. neuroni e cellule gliali. Sviluppo della ricerca sperimentale nel campo delle cellule staminali neuronali e della medicina rigenerativa.


Osservazione al microscopio ottico di alcuni preparati istologici inerenti il programma sopra citato

N.B. In relazione ad ogni tessuto e argomento trattato, vengono fatti cenni a recenti pubblicazioni inerenti le ricerche nel campo della Medicina Rigenerativa, in particolare dell’Ingegneria dei tessuti. Sviluppo di sistemi tissutali e d'organo bioartificiali.
Lezioni frontali del docente supportate (a richiesta degli studenti) dall'osservazione individuale al microscopio ottico e guidata (su proiezione) di vetrini di preparati istologici normali dei tessuti trattati.
Di seguito sono riportati alcuni testi di riferimento :
- FONDAMENTI DI INGEGNERIA DEI TESSUTI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA. Mantero S. et al. PATRON EDITORE

- INTERAZIONI TRA BIOMATERIALI E TESSUTI. DI BELLO&BAGNO. PATRON EDITORE


NB agli studenti vengono consigliati, di anno in anno, alcuni recenti papers e reviews d’interesse, relativi agli argomenti trattati.
Colloquio orale sugli aspetti generali relativi alla Medicina Rigenerativa ed Ingegneria tissutale. Approfondimento di uno degli argomenti affrontati, con la presentazione di un articolo a scelta tra quelli suggeriti. A discrezione dello studente la descrizione al microscopio ottico luce di un vetrino istologico di tessuti analizzati a lezione.
Nessun contenuto