CHIMICA FARMACEUTICA 1 (COGNOMI A-H)
2014/2015
2016/2017
DM270
CHIM/08 (CHIMICA FARMACEUTICA)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
FARMACIA
PERCORSO COMUNE
PRIMO SEMESTRE (03/10/2016 - 31/01/2017)
9
72 ore di attività frontale
ITALIANO
SCRITTO
TERRENI MARCO - 9 CFU
=
Fornire allo studente conoscenze chimico-farmaceutiche, atte a comprendere il ruolo e l’importanza delle proprietà
strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività biologica.
Parte A – Chimica farmaceutica generale
Prospettiva storica della chimica farmaceutica. Progettazione dei farmaci e relazione dei gruppi funzionali con l’attività
farmacologica. Meccanismi d’azione dei farmaci. Proprietà fisicochimiche e biofarmaceutiche dei farmaci e
farmacocinetica. Metabolismo dei farmaci.
Parte B – Farmaci degli apparati periferici
Farmaci del sistema nervoso periferico: recettori colinergici e adrenergici e farmaci attivi sulla neurotrasmissione
colinergica e adrenergica. Farmaci dell’apparato respiratorio: Antistaminici, Antitosse, Antiasmatici. Farmaci
dell’apparato gastroenterico: antiacidi, antiulcera, antidiarroici, procinetici, lassativi e purganti. Farmaci dell’apparato
cardiocircolatorio: diuretici, ACE inibitori e calcioantagonisti, farmaci per lo scompenso cardiaco, antianginosi,
antiaritmici, antitrombotici e anticoagulanti. Farmaci per il trattamento del dolore: Anestetici locali, analgesici oppioidi,
FANS, antiemicrania.
Parte C - Farmaci del sistema nervoso centrale
Farmaci psichiatrici: sedativi ipnotici, anticonvulsivanti, antidepressivi, antipsicotici ed ansiolitici. Allucinogeni, stimolanti
e droghe d’abuso correlate.
Farmaci neurologici: antiparkinson, spasmolitici; anti-Alzheimer.
Lezioni frontali con supporto informatico
Il materiale didattico aggiornato sarà reso disponibile sulla piattaforma Kiro.
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Quinta Ed Italiana, 2010
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed Italiana, 2010
Prove in itinere:
È previsto un test scritto a fine corso relativo alle Parti A e B.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Sufficienza nei test scritti (Parti A e B) e superamento della verifica orale (Parte C) nelle date ufficiali d’appello