E’ consigliabile aver superato gli esami di Chimica generale e Chimica organica
Al termine del corso lo studente deve:
conoscere la struttura e la funzione delle proteine, le vie metaboliche che portano alla produzione di energia, le principali vie di biosintesi e la loro regolazione;
comprendere le relazioni struttura e funzione delle proteine e i meccanismi che regolano e coordinano le vie metaboliche;
saper applicare le conoscenze e competenze acquisite nel corso di Biochimica alla comprensione del meccanismo d’azione dei farmaci.
Amminoacidi: struttura e proprietà chimico- fisiche. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, mioglobina ed emoglobina.
Enzimi: classificazione e proprietà, vitamine idrosolubili e corrispondenti coenzimi; Cinetica enzimatica, meccanismi di catalisi enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica; Enzimi digestivi. Coagulazione del sangue.
Struttura delle membrane biologiche e funzione delle proteine di membrana. Ormoni e principi fondamentali dei processi di trasduzione del segnale.
Metabolismo glucidico: digestione e assorbimento dei carboidrati, glicolisi, via del pentoso fosfato, gluconeogenesi, sintesi e degradazione del glicogeno. Ciclo dell’acido citrico. Fosforilazione ossidativa: i componenti della catena respiratoria, sintesi di ATP.
Metabolismo lipidico: digestione e assorbimento dei lipidi, degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici, colesterolo e lipoproteine.
Metabolismo degli amminoacidi, ciclo dell’urea.
Lezioni frontali; non sono previste esercitazioni pratiche.
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli);
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli);
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES),
Devlin M. “Biochimica con aspetti clinico-farmaceutici” (ed. EdiSES).
I principali testi di Biochimica sono a disposizione per prestito e consultazione nella Biblioteca delle Scienze
Nella prova d’esame lo studente deve dimostrare di aver raggiunto in termini di conoscenza e comprensione gli obiettivi formativi previsti per il corso.
L’esame prevede per gli studenti in corso una prova in itinere scritta sul programma svolto fino al momento e una prova scritta finale su tutto il programma. Il voto deriva dalla valutazione complessiva delle due prove.
Lo studente che non supera o non fa le prove in itinere accede all’esame (scritto e orale) nelle sessioni previste dal regolamento didattico.